Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] a temperatura di 15° e decrescente col crescere della quota). In tali regimi non è più possibile prescindere dalla compressibilità dell'aria e bisogna tener conto costituisse la ragion d'essere dell'aviazione militare, palesò per primo le sue gravì ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di commerciare liberamente con le Indie, abolendo il regime monopolistico della Casa di Contratación di Cadice. L' Barcellona e Gerona (826-827). Oltre ad essere supremo gerarca militare della Marca, unì alla contea di Barcellona quelle di Gerona ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , ecc.
Tutte queste varie associazioni, sorte in base al regime di libertà dell'età repubblicana, formarono un vasto tessuto di divisione in tre categorie (maiores, sequentes, minores), al servizio militare (Ed. Ahist., c. 3). I mercanti di Venezia e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] durante l'autunno-inverno del 1989 con il crollo dei regimi comunisti nell'Europa dell'Est, gran parte dell'opinione pubblica politico che ancora rivestiva: la guida della Commissione militare dello Stato. Con questa mossa Deng tentava di rafforzare ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] usi navali) che caratterizzarono il primo sviluppo industriale e militare delle radiocomunicazioni.
Nei primi anni Venti accadde però un le condizioni di continuità delle variabili ionosferiche in regime dinamico nei nodi di una conveniente rete ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] morì verso il 380.
Con l'età barbarica continuò l'importanza militare della città: il 27 settembre 489 Teodorico vi otteneva la vittoria e Mantova, conducono contro la città e il suo regime, porta nel 1262 all'elezione di un Capitano del popolo ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Collezioni: Quaderni fascisti, Collezione letterdria, ecc. Istituto geografico militare: v. firenze. - F. Le Monnier: fondata di cultura, legislazione, politica, ispirate alle direttive del regime fascista. - Libreria dello stato: alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] professione esclusiva. Il diplomatico più spesso si confondeva col militare o col reggitore di stato. Così, non troviamo erano accreditati, cosa che ha perduto ogni valore nei regimi costituzionali, oltre a dire che la stessa questione di cerimoniale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] d'Italia, e successivamente il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, che, sia pure con finalità orientate al traffico . Come conseguenza si può avere un'alterazione del regime naturale delle correnti e inoltre possono venire alterati i ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] estese in quasi tutte le città italiote - fra il regime oligarchico-pitagorico, allora al potere, e le fazioni democratiche: in Roma - dalla religione alla letteratura, dalla tecnica militare alle norme giuridiche - proviene dalla Magna Grecia. Il ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...