Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] era stato in un primo tempo meno accentuatamente militare-poliziesco. I vincoli e le esigenze della guerra principale alleato della Germania nazista, in seguito alla crisi del regime aveva abbandonato l'alleanza e assunto lo statuto inedito di co ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] con decine di morti, e in una crisi generale del regime (gennaio 1986); il 7 febbraio Duvalier, anche in seguito Parigi 1974; E.A. Jean, Pour une littérature haïtienne nationale et militante, Lilla 1975; R. Berrou, P. Pompilus, Histoire de la ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] S. si manifesta anche nel fatto che egli compì il suo servizio militare come oplita: fu allora che, nel decennio tra il 432 e il e forse avrebbe pagato tale disobbedienza con la morte se il regime dei Trenta non fosse presto caduto (Plat., Apol., 32 ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] , d'iniziativa del governo italiano o del comando militare alleato (A. Zottoli, luglio 1944-maggio 1946; ., L'Enciclopedia italiana. Una lettera del sen. Gentile, in Il Regime fascista, 22 marzo 1931; G. Treccani, Come nacque l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] corso della Prima guerra mondiale. La prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a ibn Lādin, individuarono il nuovo nemico da combattere negli Stati Uniti e nei regimi arabi loro alleati in M. O., tanto più se - come l ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] veniva loro da questa legge, istituendo regimi di assicurazione per la disoccupazione, e regimi di pensioni gratuite, e la legge aprile 1937, n. 1232 ha esteso alla Libia e al territorio militare del sud le disposizioni del r. decr. legge 4 ottobre ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] ribelli, fu munita di reticolati e barricate rimasti fino al 1928; soltanto nel luglio 1927 fu abolito a Damasco il regimemilitate e nel febbraio 1928 lo stato d'assedio.
Nell'aprile 1928 avvennero le elezioni della Costituente siriana che si riunì ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] al di fuori di questa confederazione, concludeva con essa alleanza militare e in caso di guerra spettava al re di Macedonia il diverse - essa ebbe una soluzione di continuità col regime unitario del 1798, imposto alla République helvétique dall' ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] aggiunta, assai più tarda, di un'ala sotto il regime veneto (1491). Malauguratamente manomessi con una improvvida ricostruzione ( sotto i Goti centro di approvvigionamento e di difesa militare della Venezia. Assoggettatasi ai Longobardi, fu sede di ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] a misura che ci si avvicina al Ciad. In corrispondenza col regime delle piogge la vegetazione passa dalla foresta vergine alla steppa, via travagliata, poiché nel 1895 ebbe luogo una ribellione militare e nel 1904-05 un'altra degl'indigeni. ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...