Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] una serie di gradazioni.
Le provincie settentrionali sono a regime assolutamente desertico: a Iquique cadono 0,6 mm., a costituito da una "milizia nazionale". Tutti i Chileni atti al servizio militare ne fanno parte dai 20 ai 50 anni. Le reclute sono ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] insieme cercò nuove garanzie politiche e militari (accordo economico e militare con la Polonia del 19 febbraio 1921, trattati di commercio , da servire come base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu ripreso il progetto dei ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] era, fra l'altro, un mezzo di più valida difesa militare del paese contro i re di Francia (a parte la preoccupazione , dove si affermarono le autonomie urbane e rurali, entro un regime feudale nettamente dominante; e quindi, nei secoli XII e XIII, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sostituiva Wilno. Negli ultimi decennî, e specialmente per opera del regime sovietico, il numero delle università russe si è pressoché triplicato: (G. U. F.), che curano l'educazione militare e sportiva ed esercitano anche una azione culturale, di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] costruisce fino a 10 apparecchi al mese.
A fianco dell'aviazione militare e in stretta collaborazione con essa esiste una Lega di difesa aerea vigeva ancora quando nel 1919 il paese passò al regime repubblicano. Ma durante la lotta fra i "berretti" ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] assetto dei trasporti nei riguardi dell'esercizio del potere militare, la futura organizzazione del nostro sistema di trasporti liberi e trasporti esercitati per concessione amministrativa e in regime di monopolio (assoluto o parziale). Vero è che ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , ecc.
Tutte queste varie associazioni, sorte in base al regime di libertà dell'età repubblicana, formarono un vasto tessuto di divisione in tre categorie (maiores, sequentes, minores), al servizio militare (Ed. Ahist., c. 3). I mercanti di Venezia e ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] La forza bilanciata pare sia di 39.000 uomini.
Aviazione militare (p. 825). - Al 1° gennaio 1938 l'aviazione di produzione; con l'esercizio del commercio, interno ed esterno, in regime di monopolio; col compito che s'è riconosciuto di educare il ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] quali si impone la tutela del segreto (dal segreto militare al segreto epistolare o al semplice riserbo, all'intimità att. cod. civ.). vige, quindi, un ibrido e insufficiente regime che eufemisticamente si denomina transitorio (art. 100 e 101 disp. ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sconfitto presso Kandern dai soldati badesi rimasti fedeli al regime e dalle truppe della Confederazione. Vi fu nel un'alleanza difensiva ed offensiva e si introdusse il servizio militare obbligatorio per tutti. I desiderî del Baden diretti ad ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...