Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] simile a quella di una impresa che opera in un regime di libero mercato, e ciò ne giustifica la riorganizzazione, fare con il suo core business. Ma, anche nel settore militare, la tendenza ormai è verso forme di esternalizzazione più avanzate, ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] (4 maggio 1973) del nuovo codice.
Sono esercitati in regime di monopolio: la raccolta, il trasporto e la distribuzione delle esteri, pagamento di titoli per conto della marina militare, spedizione delle dichiarazioni dei redditi e relativi ricorsi. ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] Decraene, L'Afrique centrale, Parigi 1993.
Storia. - Il regime di Mobutu Sese Seko, al potere ininterrottamente dal colpo di decisero nel novembre 1990 di annullare l'assistenza economica e militare allo Z., e nel gennaio 1992 la CEE sospese tutti ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] sui più importanti affari di stato. Norma del nuovo regime continua ad essere il principio confuciano del Wangtao (cioè , che vi esercita un vigilante controllo amministrativo e militare. L'organo supremo della rappresentanza giapponese è oggi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ciò s'intende, in primo luogo, l'istituzione di un regime di pace tra gli Stati (ancora relativamente) sovrani; quasi sempre non coloniali). La sinistra francese ha accelerato la ritirata militare dall'Indocina e dal Nordafrica; in altri paesi le ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] se l’Italia sia stata o meno una grande potenza militare e coloniale. Lo stesso Romeo legò strettamente la difesa Gaetano Salvemini, senza però ricorrere a una mitizzazione del regime borbonico, del tutto insostenibile, e neppure al postulato di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] movimenti politici alternativi. Solo l'inattesa sconfitta militare dà alla Germania Federale la possibilità di ricominciare degli anni ottanta con la liberalizzazione parziale dei prezzi e dei regimi di cambio, altre all'inizio degli anni novanta. È ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in senso tecnico); nel corso della sua carriera militare divenne il generale sir Arthur Wellesley, per giungere 1923) - hanno messo in rilievo che la leadership politica nei regimi democratici ha una struttura simile a quella di una consorteria. In ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] all'Etiopia - rompe definitivamente con il liberismo seguito dal regime negli anni venti e imposta le linee di una politica autarchica A prescindere dalle ragioni di tipo politico e militare che furono determinanti nella decisione di accordare una ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] connessione con questi si sono specificati il loro carattere, il regime della proprietà, nonché gli scopi, i diritti e i 'paesi fratelli') si sentivano minacciati, a provocare l'intervento militare. In un'epoca in cui il superamento del 'ruolo guida ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...