SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] una situazione di guerra civile, i cui attori principali erano il regime da un lato e, dall’altro, una serie di sigle di stata in primo piano nel far sentire la sua voce militante e sperimentale con Ana alati tahmol azouhour ila qabriha (diretto ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] in quanto la sua conoscenza potrebbe costituire danno al regime politico in vigore; perché la registrazione è a sua disposto a versare al burocrate, al responsabile politico o militare dell'intero processo di privatizzazione. Per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] assenza di un movimento popolare nella fase del crollo militare, l'impossibilità in cui si trovò l'opposizione ideologia ufficiale e fonte di legittimazione del potere. Il regime tedesco-orientale si poneva come erede della lotta dei comunisti ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] diritto di veto; b) gli accordi regionali; c) il regime di amministrazione fiduciaria. Circa il diritto di veto, avvenne a una o più zone strategiche. E la preoccupazione di carattere militare che, anche qui, predomina ponendo in secondo piano lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] seggi) contro il 15,7% del RPR (134 seggi), e C. ritornò al regime di 'coabitazione' con un primo ministro di parte avversa, Jospin, e indebolito nei da altri Stati nei confronti dell'opzione militare nel Paese mediorientale, furono sollevati sospetti ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] 'arena della politica mondiale deve essere definita come un'arena ‛militare' anziché come un'arena ‛civile'. Piaccia o non piaccia loro all'inizio le competenze di elementi del vecchio regime, hanno poi cercato di eliminare le formazioni sociali ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] - la Svizzera, che aveva saputo passare dal regime delle quasi-sovranità cantonali a quello dell'unità federale dell'altra, si sommarono insieme in modo tale che l'occupazione militare di quasi tutto il continente europeo da parte delle loro truppe ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , del resto, dell'impossibilità di guerre tra paesi a regime omogeneo è stata sostenuta anche per quel che riguarda i paesi si considera da essi minacciato, una diversa valenza politico-militare.
Interrotti dai Sovietici alla fine del 1983, non appena ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] opinione su di esse, nel continente, in cui esistevano regimi più o meno assolutistici che impedivano ai privati di è stato un elemento propulsore dell'innovazione tecnologica nell'arte militare. Ma lo Stato non doveva pensare solo alla guerra: ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Europei o ai loro incaricati. Ma quando nel 1910 il regime fantoccio del sultano del Marocco cominciò a vacillare a causa di un movimento insurrezionale interno, l'intervento militare francese mirante a conservare il potere di questo sovrano - da ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...