῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, soprattutto sul piano militare.
Sul piano interno, il sultano Qābūs ha continuato a politica, volta ad ampliare le basi del consenso del regime, fu avviata nel 1992 quando fu costituito il Consiglio ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] 1975 dalla decisione di permetterne lo svolgimento in regime off-shore, hanno consentito all'emirato di divenire sempre più a una politica repressiva e all'appoggio politico e militare dell'Arabia Saudita alla dinastia regnante. Come in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] Russia aveva trasferito a questa, col pretesto di motivi di sicurezza militare, tutto il territorio tedesco ad oriente della Nisa, semza consultare , Cecoslovacchia e Polonia, la continuazione del regime internazionale a Tangeri; fu deciso il ritiro ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] di stanza nella base militare.
L'economia del territorio è tuttora legata alla presenza militare del Regno Unito e carburante al naviglio in transito.
Storia. - La fine del regime franchista sembrò aprire una nuova fase nei rapporti fra Regno Unito ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] fu sottoposta a un referendum popolare non vincolante per il regime, e ottenne una schiacciante maggioranza a favore (96% dei ; a partire da quello stesso anno cresceva la presenza militare degli Stati Uniti in Qaṭar. In occasione della guerra degli ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] le principali forze politiche del paese sancì la fine del regime a partito unico instaurato nel 1979, appena quattro anni Denard, costretti un mese dopo alla resa da un intervento militare francese. Per contrastare il ritorno al potere di Djohar, ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] l'anziano e malato dittatore aveva condotto il regime SED a una situazione insostenibile: un grave rischio H., gravemente ammalato, si rifugiò nell'aprile 1990 in un ospedale militare dell'Armata Rossa sul territorio della DDR, da dove gli fu ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] con Cuba, accentuò le difficoltà del paese e l'instabilità del regime. Nell'ottobre 1983 un conflitto all'interno del NJM si Bishop e l'avvento al potere di un Consiglio militare rivoluzionario, subito rovesciato dal successivo intervento degli USA ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] attitudini organizzative e amministrative, anche un raro talento militare (v. anche iugoslavia, in questa App.).
govori (Tito parla), Novi Sad 1945; Lazić, Titov pokret i režim u Jugoslaviji 1941-46 (Il movimento e il regime di Tito in Iugoslavia). ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] . Rimase in Germania per molti anni come ufficiale del governo militare alleato e insegnante di storia tedesca. Tornato negli SUA s' sul Vietnam del Nord, la politica cilena avversa al regime di Allende, non furono certo estranei i suggerimenti di ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...