MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] anche norme di diritto privato: il testamento militare, ad esempio, fu introdotto da mandata.
Les mandats internationaux et la Société des Nations, Parigi 192? - Pic, Le régime des mandats d'après le traité de Versailles, in Revue gén. de droit ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] a prestare giuramento di fedeltà al re e al regime fascista, nonché di non appartenere ad associazioni o partiti di fedeltà al re. Tale giuramento si ripete quando il militare sia promosso ufficiale.
h) Milizia volontaria per la sicurezza nazionale ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] le precedenti. Un'eccezione si ha solo a proposito del testamento militare. Secondo lo ius honorarium, invece, se il testatore distrugge il e 1933. Per i debitori commerciali si attua un regime più rigoroso che per i debitori civili, poiché per essi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] della sovranità.
Sovranità e Costituzione
Esauritasi nel secondo dopoguerra l'esperienza dei regimi autoritari europei, anche di quelli sopravvissuti alla sconfitta militare del fascismo e del nazismo, in tutta Europa si ristabilisce la tradizione ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] Dalla prima sezione dipendeva l'OVRA, la polizia politica del regime fascista. Al comando del SIM si avvicendarono vari colonnelli; ministro.
L'Aman (Agaf Ha-Modi'in), il s. s. militare, è invece alle dipendenze del capo di Stato maggiore. Dal 1° ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] dell'esclusività dei poteri nelle materie della difesa militare, dei rapporti internazionali, dei mezzi di comunicazione in vigore, le leggi regionali sono sottoposte allo stesso regime delle leggi statali per quanto riguarda l'impugnativa in ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] ha efficacia la cura testamentaria. Controverso è il regime giustinianeo. A. Audibert, Ch. Appleton, S. escluso dall'inclusione nell'interdizione il puro e semplice servizio militare obbligatorio, ma la questione è risolta in senso affermativo dall ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] quelle dell'obiezione di coscienza al servizio militare, della tutela penale, dell'esenzione tributaria per a cura di G. Branca, ivi 1975; AA.VV., Stato democratico e regime pattizio, Milano 1977; Le intese tra stato e confessioni religiose, a cura ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] nelle loro reciproche relazioni. Sono relazioni interessanti il regime della navigazione sul mare, nei canali, nei marittimo sanitario (igiene dei porti e igiene di bordo), militare (leva marittima), scolastico (istruzione nautica), sindacale, e via ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] facoltativa, oltre agli oneri per i periodi di servizio militare - si è non soltanto intensificato per i trattamenti di più importanti della politica economico-sociale sviluppata dal regime repubblicano democratico fondato sul lavoro ed è uno degli ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...