ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] turco in Italia (Romani) suscitò poco entusiasmo alla Scala: si trattava non già dell’opera buffa ‘a rovescio’ rispetto all’Italiana in Algeri tramonto dell’era napoleonica.
Rossini giunse a Napoli il 27 giugno 1815. Vi esordì con Elisabetta regina d ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] parte de L’amico Fritz nel castello di Windsor su invito dellaregina Vittoria.
Nel 1894 compose Sera d’ottobre, una lirica da Fr. Coppée. L’opera venne replicata il 18 marzo alla Scala, pure in questa circostanza però il pubblico milanese riservò al ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] e irlandesi; l'originalità della raccolta, che nella dedica alla regina viene presentata da Domenico a Madrid, a Vienna e quindi alla Scala di Milano, ove, dopo essere stata applaudita interprete della Cenerentola di Rossini insieme al basso Luigi ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] nacquero Flavio, Alfonsina (in Gallo), Regina (in Guadagnoli), Antonietta (in destinata a raccontare nulla»: «L’elemento fondamentale della danza è il ritmo; pensai dunque di viejo celoso, venne rappresentato alla Scala di Milano il 12 maggio 1949 ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] 1696 fu la prima Tullia nel Trionfo di Camilla regina de’ Volsci di Silvio Stampiglia e Giovanni Bononcini), sconosciuto, in La Scala, 90 (1957), pp. 52-56; Enc. dello spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 427 s.; Enciclopedia della musica Ricordi, III ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] invitata a un ricevimento a corte per il compleanno della futura regina Vittoria, insieme con la Malibran, Rubini, il , Milano 1943, pp. 66, 236 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, a cura di G. Tintori, ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] voci e strumenti (come la cantata per l’onomastico dellaregina di Spagna per tre voci, violino, arpa e pianoforte nel 1818 (rispettivamente il 13 gennaio a Napoli e il 29 maggio alla Scala di Milano), fu assente da Dresda per circa 9 mesi, da dopo ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] inaugurale dell'Europariconosciuta di A. Salieri, con la quale opera si apriva il teatro alla Scala di Milano numerose altre brevi composizioni, tra le quali ricordiamo: 2 Salve Regina ed 1 Ave Regina (per 4 voci e organo), 4 Te Deum (tra ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] poi la cappella, il monumento fu posto presso la scala sinistra che scende alla confessione).
Dopo la morte fu Pozzo informò Nikolaes Heinsius, agente dellaregina di Svezia, di aver procurato «copia dell’inventario delle pitture che erano in vendita ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] in marmo per la Regia Galleria, ovvero la Galleria dellaregina poi nota come Galleria del Beaumont. In particolare dal 1741 a controllare la grande scaladella composizione incentrata sulla distesa gestualità della Nereide generatrice del movimento ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...