TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] allestì uno spettacolo, poi ospitato in Italia, Salomone e la regina di Saba, diretto dal primo), completò gli studi liceali in Barletta (1973), e la scala per le discese canoniche di Wanda Osiris in Nerone è morto? dell’ungherese Miklòs Hubay (1974 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] Costanza Ragozzi (Milano, teatro alla Scala, autografo del 1798) e Tomiri regina degli Sciti (Torino, teatro Regio scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, con uno sguardo sulla storia della musica in Italia, II, Napoli 1882, pp. 450-452; O. ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] di Vergy (Donizetti), Maria regina d’Inghilterra (G. Pacini) 1848 riprese il ruolo di Curiazio alla Scala, dove cantò anche in Giovanna di a Majella, Napoli 1930, p. 79; M. Conati, La bottega della musica: Verdi e La Fenice, Milano 1983, pp. 253, 256 ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] ° apr. 1487 fu inviato a Sulmona per imporre a due abitanti della città, Pietro Gagliardo e Pietro de Salvato de’ Merlini, di recarsi con urgenza nella capitale come ordinava loro la regina Giovanna d’Aragona; poco dopo ebbe il compito di custodire i ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] quale da solo progettò e realizzò la scala di rappresentanza), portò a compimento la sistemazione degli appartamenti palatini (in particolare dell'appartamento poi dellaregina Margherita), del quartiere della Meridiana e del villino del giardino di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di piazza Colonna. La scala di intervento, volutamente ridotta allo scopo di limitare l’entità delle demolizioni, denotava un’attenzione del Pio Sodalizio dei fornari italiani sul viale dellaRegina (1904): demolito negli anni Cinquanta del secolo ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] stati identificati dal Vitzthum (1967) con quelli della "sedia da mano" dellaregina di Napoli, Maria Amalia di Sassonia, visti p. 64). Nel corso degli anni in cui si scala questa produzione il pittore raggiunse pur tuttavia un maggior grado di ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] queste rappresentazioni assistettero l'autore e la regina: nel ruolo della protagonista si alternarono Maria Farneti e Llacer, T. Alasia ed E. Giraldoni mentre il De Muro canterà alla Scala di Milano e sarà diretto da T. Serafin. La nuova opera non ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] due ambiziosi quadri storici, perduti, rappresentanti Il ferimento dellaregina Zenobia e La morte di Nerone. A darne notizia dell’artista. Capace di affrontare brillantemente, in piccolo come in scala monumentale, temi sacri e profani, padrone delle ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] e italiano, di Rosselli e dello stesso Renosto. Nel maggio del 1972 andò in scena alla Piccola Scala di Milano La camera degli sposi camera con interventi dell’autore. Nel 1985 Renosto iniziò la composizione, non ultimata, di Regina, poema sinfonico ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...