MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] , fu un bagno di folla, con la regina Elena in rappresentanza delle autorità. Deluse invece la sottoscrizione lanciata nel 1937 ), Bologna 1977, pp. 64 s.; M. Rinaldi, La Duse del canto, in La Scala, 1956, n. 83, pp. 37 s.; R. Celletti, C. M., in Le ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] mod.), insieme al tema storico romanzesco Le ultime ore dellaregina Giovanna Grey. Nel 1858 è la volta di un . Pirovano, Galleria d'arte moderna, Opere dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 43, tavv. 535-45; Museo ... alla Scala, Milano 1976, I, p. 115, ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] musicato da Joseph Weigl, eseguita per il compleanno dellaregina Maria II (4 aprile 1834), l’azione drammatica pp. 61, 80, 142, 680 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), II, Cronologia completa degli spettacoli e ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] Coppola di Scala, nel Salernitano (collezione privata), il tondo con l’Incoronazione della Vergine ( a cura di F. Abbate, Napoli 2008, pp. 69-81; P. Vitolo, La chiesa dellaRegina. Giovanna I d’Angiò, l’Inco-ronata di Napoli e R. di O., Roma 2008; ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] ravvisarono nell'opera, l'uso di scale musicali elleniche e l'impiego costante dello stile severo in alcune sezioni polifoniche. I sacro per strumenti ad arco e organo, 1931); Salve, Regina! (mottetto per soprano solo, coro e orchestra, Milano ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] dedica al granduca Pietro Leopoldo) Gertrude regina d'Aragona (ibid. 1782), che di F. Bianchi (e nel 1802 alla Scala, con musica di F. Orland e nella seconda metà del secolo XVIII, in Atti e memorie della R.Acc. di scienze, lettere ed arti in Padova, ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] editoriali su vasta scala, il più importante dei quali fu la pubblicazione degli Annali civili del Regno delle Due Sicilie, Napoleone, re delle Due Sicilie, Napoli 1810; Per le solenni esequie di Maria Carolina d’Austria, reginadelle Due Sicilie, ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] dei concerti dellaregina, musico di camera del re e, dal 1763 al 1767, membro dell'orchestra dell'Opéra, dapprima siècle, III, Paris 1962, p. 312; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963)..., a cura di G. Tintori, Milano ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] dellaregina, tornò in Italia, dove – giovanissimo – prese contatto con gli affari della propria famiglia, una delle progresso nella scala degli onori non ne fu negativamente influenzato: nel 1631 gli fu concessa l’onorificenza dell’Ordine del Toson ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] debuttò al teatro alla Scala con la cantata celebrativa Traiano antichi Cherusci ed Elisabetta regina d’Inghilterra di Pavesi), 2004, p. 308; R. Iovino et al., I palcoscenici della lirica. Cronologia dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645-1992), ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...