LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] organizzate, su vasta scala, in varie regioni dell'U.R.S.S., in accordo con l'Accademia delle Scienze. Il bronzo, di ushebti e stele; vi sono due sarcofagi in pietra dellaregina Nahtbastetreru e di suo figlio Iahmes. Occupa un posto particolare la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] dove sono attestate anche latrine. Cisterne e fonti con scale di accesso sono documentate a Tylissos e Zakros. Nelle del trono, anche ad un secondo megaron, detto impropriamente "dellaregina", forse destinato al lawagetas. A Pilo l'ambiente 46, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a Wad Ben Naqa, a sud della sesta cateratta, e attribuito in base ad un'iscrizione alla regina Amanishakheto (fine I sec. a che formavano una cinta esterna. La presenza di resti di scale interne indica l'esistenza di uno o più piani superiori, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] de Charlemagne, 1988, pp. 275s., 287).
L'insieme delle vesti dellaregina Batilde è in massima parte realizzato in lino: lo scialle disegno veniva impresso contando i fili e quindi riproducendo in scala il disegno.I t. erano molto costosi e anche ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] dell'intera città, avevano contribuito un po' tutti i monarchi che, dopo Alessandro, si erano succeduti sul trono di Egitto, fino all'ultima regina , al fondo di scale e colonnati che l'occhio abbraccia dall'alto della camera circolare centrale. È ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] scala monumentale. Purtroppo G. non portò a termine tale impresa, poiché lasciò Siena tra il 1296 e il 1297, quando i lavori alla facciata erano stati condotti solo fino alla quota delle l'aquila, regina del cielo, e il leone, re della terra, si ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] ; da documenti del maggio del 1419 risulta anche attivo nell'opera di allestimento dell'appartamento papale nel convento di S. Maria Novella, per il quale fornì il progetto di una scala (Milanesi, 1878; Poggi, 1902).
È possibile che il G. sia inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] non interamente compiuta, un'altra regina. Le tre statue si uniformano al canone egizio della figura stante su plinto con tramite la splendida Scala Simonetti - della Sala della Biga (sopra i Quattro Cancelli) e della lunga Galleria dei ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] illustrazione ispirata all'opera di Giovanni Climaco piccoli diavoli agitati cercano di far cadere i monaci dalla scala spirituale. Una Crocifissione della seconda metà del sec. 12° mostra il corpo di Cristo nella posizione sinuosa che si ritrova in ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] sistemò il palcoscenico nel 1713), ma anche quelle allestite dalla regina di Polonia in esilio Maria Casimira d'Arquien, vedova di anche a livello sociale il raggiungimento del vertice dellascalata professionale che connotava lo J. come il più ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...