ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ai Cluniacensi, che si stanziarono in città nell'antico monastero di S. Saba, lasciato da una comunità greca. L'oratorio a navata ', ormai in rovina, si dovette ricorrere al contributo della regina d'Ungheria, in visita a Roma (Righetti Tosti-Croce, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] con la consacrazione del duomo di Losanna, fatta da G. alla presenza di Rodolfo, della regina, della nobiltà laica ed a. 700 ad annum 1297, ibid., IX, 1726, coll. 139-40; Saba Malaspina, Rerum Sicularum Historia VI, 5, ibid., VIII, 1726, coll. 781 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di C. per vendicare la morte di Manfredi e di Corradino. Solo grazie alla mediazione della regina Costanza, moglie di Pietro d'Aragona e figlia di . 1792, pp. 160 ss., 172, 176, 179-85; Saba Malaspina, Rerum Sicul. Historia, in G. del Re, Cronisti e ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] di Adad-nirāri III (809-782), trovata a Saba῾ah e conservata a Istanbul, non si solleva di certo sopra il livello di opera artigianale; la scena manca di con una scena conviviale del re e della regina. Va rilevata ancora la grande naturalezza colla ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] da adottare per consentire il passaggio nel Regno della regina e del nipote Carlo di Fiandra (ibid., XIX, p.211). È possibile che angioino, come testimonia in modo esplicito il cronista Saba Malaspina. Su di lui, dunque, ricade in primo luogo la ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] nel carcere romano diRegina Coeli, il C. fu confinato a Lipari, dove rimase fino alla caduta di Mussolini.
Drammatico Saba, Gioventù italiana del Littorio, Milano 1973, pp. 206 s.; Ricordo di F. C., Milano 1983 (articoli, memorie e interventi di ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] anche gli aiuti in denaro inviatigli dalla Sicilia dalla regina Costanza, riprese a lottare in maniera sempre più accanita.
Nel 1286, approfittando dei subbugli scoppiati nel Regno dopo la morte di Carlo d'Angiò, C. occupò vari castelli d'Abruzzo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] il progetto di Podesti, che nella zona posteriore su viale della Regina aveva previsto un impianto semicircolare di padiglioni delle specifiche professionali al restauro della basilica di S. Saba. Membro della commissione del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] che avevano condotto i malfattori al patibolo. Un altro titolo, Racconti della ReginaSaba (Roma 1885), pubblicato nella collana umoristica dello stesso editore sotto il nome di Adele Mezzabotta, induce a ritenere che lo stesso M. possa avere ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] di Venezia (ibid.; critico, Boskovits, 1983) e proprio a Roma, ma ancora con dubbio, nella rovinata Dormitio Virginis di S. Saba la regina Sancia e la principessa Giovanna, da s. Francesco e da s. Antonio.
L'identificazione di Carlo duca di Calabria, ...
Leggi Tutto