LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] 'Incoronazione della Vergine. Le statue-colonna che fiancheggiavano il portale erano molto probabilmente Salomone e la reginadiSaba, prefigurazioni di Cristo e di Maria.Il messaggio delle scene del fregio è chiaro: Dio premia la virtù (Noè, Lazzaro ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] , 1976).
Fra le più belle composizioni sono la Torre di Babele, la Lotta tra Sansone e i Filistei, la Visione di Ezechiele, il Serpente di bronzo, l'Incontro di Salomone e della reginadiSaba,Ester e Assuero, l'Annunciazione, la Natività, la Fuga ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Mesi e dello Zodiaco in tondi, la Cacciata dal paradiso, re Artù a cavallo di un capro, Caino e Abele, ancora Adamo ed Eva, re Salomone e la reginadiSaba, Sansone, il profeta Giona. La decorazione della navata destra è poco conservata, mentre nella ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Sassuolo, e ha causato la quasi totale perdita delle Stimmate di s. Francesco, già in S. Francesco. Di ignota provenienza è la sfarzosa ReginadiSaba davanti a Salomone di Dublino (National Gallery of Ireland; Meijer, 2001, p. 123; Fossaluzza, 2013 ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] (Bologna, casa del clero) e inoltre il cardinal legato T. Ruffo, per il quale dipinse due grandi e ambiziose tele con Salomone e la reginadiSaba e Salomone che adora gli idoli (ambedue a Clermont-Ferrand, Musée des Beaux-Arts), oltre che il Ballo ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] , proveniente dalla villa Bettoni a Limone, ora sistemato sullo scalone del palazzo Bettoni a Brescia (notevole, Salomone e la reginadiSaba). Del 1692 è la vasta tela, vivacemente colorita, raffigurante la Liberazione dalla peste nel municipio ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] artista facile, ma superficiale e convenzionale. Nel palazzo dei Conservatori a Roma gli si attribuisce un Incontro di Salomone e la reginadiSaba,e nel museo di Colonia c'è un suo Sposalizio della Vergine.Il Missirini (v. bibl.) lo elenca tra i ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Gli era già succeduto Lorentino, ben riconoscibile, con quegli occhi appuntiti, soprattutto nell’incontro tra Salomone e la reginadiSaba. Nel 1462 lo stesso Lorentino già prendeva alcuni spunti dal secondo registro a sinistra (cat. 7c).
Il resto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 1971), pp. 41-51, aveva sottolineato sistematicamente le contiguità formali con le strutture che compaiono nell’Incontro di Salomone con la reginadiSaba e nel Ritrovamento e prova della vera croce, sostenendo la contiguità cronologica tra la tavola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . Il pittore vi si dedicò con singolare impegno. Il recupero di fonti diverse rispetto alle consuete, più accostanti e affabili - l'Incontro di Salomone e della reginadiSabadi Lorenzo Ghiberti (Ciardi, in Ciardi - Mugnaini, p. 27) nella porta ...
Leggi Tutto