DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] di arte dello stesso anno e a quella del 1901 (ibid., pp. 220 s.).
Un grande quadro raffigurante IlGiubileo della reginaVittoria, che il D. avrebbe realizzato a Londra nel 1897, in collaborazione con V. Caprile e con l'illustratore e acquarellista ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] Salati, in Copialettere, cit., p. 506).
A sua difesa si mosse anche dall’Inghilterra il principe Alberto, consorte della reginaVittoria e grande amico del duca, e infine nel 1850 Toschi venne reintegrato nel ruolo di direttore delle Gallerie e delle ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] Emanuele) fino a quella inglese, presso cui si recò per dipingere l'effigie della reginaVittoria. Per trent'anni giunsero al pittore commissioni sempre più frequenti e prestigiose da parte della nobiltà e della ricca borghesia, anche se egli ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Tosti ed ebbe il privilegio di eseguire Cavalleria e parte de L’amico Fritz nel castello di Windsor su invito della reginaVittoria.
Nel 1894 compose Sera d’ottobre, una lirica da Myricae di G. Pascoli, poeta col quale intrattenne rapporti d’amicizia ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] 's theatre di Londra in Anna Bolena e Norma, venne invitata a un ricevimento a corte per il compleanno della futura reginaVittoria, insieme con la Malibran, Rubini, il baritono A. Tamburini, il basso L. Lablache e il tenore N. Ivanoff. La serata fu ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] nel 1891, suonando con il violoncellista Alfredo Piatti a Londra (18 giugno, Philharmonic Society), poi a Windsor per la reginaVittoria (cfr. Mr. Sgambati’s Concert, in Musical Times, 1° luglio 1891).
Aumentando il lavoro didattico e le difficoltà ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] nel Nord della Francia, tornarono a Londra e in altre città inglesi per suonarvi durante l’estate, anche in presenza della reginaVittoria.
Dopo altre esibizioni francesi, tra il 17 e il 28 ott. 1845 le sorelle si produssero a Bruxelles con il nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] . Anrico Gallina, Milano 1996, pp. 223 ss.; M. Pagnucco, Le carte di G. G., in Bonghi, Butler, D'Azeglio, G., King, Rossi, reginaVittoria. Storie di terra, Storie di lago, a cura di L. Polo Friz, Novara 1997, ad indicem; L. Polo Friz - M. Nagari, La ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] colloqui con il ministro degli Affari esteri e futuro primo ministro H. Palmerston e con il segretario particolare della reginaVittoria. Anche a loro espose le esigenze già manifestate al governo francese.
Alle resa dei conti, questa prima missione ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] signora, nel quale figura anche come collaboratrice per la sceneggiatura e la regia. Nel 1957, di nuovo in televisione, fu La reginaVittoria di C. Trabucco.
Nel 1958 mise in scena Venerdì santo di Viola. Nel 1960, al teatro all'aperto di Minturno ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...