REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] visse con i tre figli nella casa di via Villa della Regina 30, che i suoi genitori avevano acquistato a fine Ottocento.
era in Argentina con il padre, Mariano era morto nel 1937, Vittoria emigrò nel 1949 – con le opere del nonno rimaste dopo le ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] punizione nei lutti di casa reale (erano morti anche la regina madre, Maria Teresa, il 12 gennaio, e Ferdinando duca di Italia centrale; consigliò di non dar rilievo alla scomunica di Vittorio Emanuele II, per evitare urti e divisioni (31 maggio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] e raffinato, propenso a farla sposare al re Luigi XIV; ma la regina madre, Anna d’Austria, che nutrì sempre poca stima per la madre M. cominciò ad avere più forti contrasti con la suocera Vittoria Della Rovere, contraria alla sua pretesa di avere un ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] funzione la corona di S. Stefano dalle mani della regina vedova Isabella: con quest'atto Isabella e Giovanni contro gli ugonotti del Coligny e del Condé, terminata con la vittoria cattolica di Dreux il 19 dicembre di quello stesso anno. Forse ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] e chiarire l'orografia delle regioni comprese fra il lago Vittoria ed il litorale dello Zanzibar. La spedizione giunse però febbraio. A Cialla la spedizione cadde praticamente prigioniera della regina Ghennè-Fa', convinta, come gli altri sovrani degli ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] presentata dall'A. e dal cardinale Carlo Gualtieri, segnò la vittoria dei cardinali di Innocenzo X.
Il risultato più notevole dell' . 4, LXXXI (1899), pp. 685-706; L. Grottanelli, La regina Cristina di Svezia in Roma, Firenze 1908, passim;P. Dudon, Le ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] sicché lo stesso re di Francia Enrico IV e la regina Maria de' Medici inviarono due lettere al granduca Ferdinando I cori si fece in ciesa, et due sul corridore, uno dalla Vittoria Archilei et da Antonio Naldi et l'altro dalla Francesca figliuola di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] di Bartolomeo Ammannati. La poetessa esaltò le vittorie ottenute da Vitelli in occasione della guerra di s., 268-276; G. Leti, Historia o vero vita di Elisabetta regina d’Inghilterra, detta per soprannome la commediante politica, Amsterdam 1693, p ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] maggio 1972.
Fonti e Bibl.: Sull'H. e la sua impresa si rimanda all'accurata bibliografia in N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani dall'Unità alla fine degli anni Sessanta, Bari 2000, pp. 494 s.; per gli studi successivi: Editori ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] all’interno della più alta aristocrazia lombarda. Poi la vittoria (12 settembre 1683) della Lega Santa contro i Turchi Bassani, Viaggio à Roma della S.ra R.le M.tà di Maria Casimira Regina di Polonia ... per il voto di visitare i Luoghi Santi, et il ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...