ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] nella Maremma. Intanto scendeva alla volta di Napoli, contro la regina Giovanna I fautrice dell'antipapa, Carlo III di Durazzo, e della compagnia di San Giorgio, tutta italiana, e la vittoria di Marino. Ma due anni dopo si trovava cogli stessi ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e la vittoria del XII premio Lissone per la giovane pittura internazionale. detenzione di marijuana e trascorse tre mesi al carcere di Regina Coeli. Nel 1969 fu oggetto di due ulteriori procedimenti penali ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] lettura nelle fonti dell'epoca, si sarebbe trattato di una regina persiana costretta a subire gli abusi dei vincitori. Il carattere nel 1875 a Grötenburg da J.E. Bandel in ricordo della vittoria germanica sulle legioni di Varo nel 9 d.C.), in cui ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] Carpan! Ho vist quij ses sonett / ch'avì faa per la mort de la Regina…":G. Parini, Poesie, a cura di E. Bellorini, II, Bari 1929, per i rovesci militari, nella ripresa e nella vittoria finale dell'Austria.
Nel 1809 seguì l'arciduca Giovanni ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] e il permesso di vivere a Salerno. Dopo la vittoria di Tagliacozzo, informato che Oddone Brancaleoni di Luco lo cancelliere, lasciandolo in Sicilia a fianco del luogotenente Federico e della regina Costanza. Il 24 febbraio 1292 il re gli donò a vita ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] dei quali due brani, rispettivamente il coro d'apertura e "Vittoria all'eroe russo", entrarono nelle feste familiari e nella musica delle seguenti opere: L'Intrigue dans lesruines; Miroslava regina maga (Miroslava ili Carica-Volšebnica, in collab. S ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] 2° (P.A. Bernardoni, Roma 1712), L'amore politico e generoso della regina Ermengarda, con G.M. Capella (Parma 1713), Il comando non inteso ed voci (1685); arie; 33 cantate fra cui: La vittoria del Tempo (Roma 1696), Genus humanum a Virginis partu ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] e da questo venduto, tramite Andrea Palladio, nel 1560ad Alessandro Vittoria che lo lasciò all'imberatore Rodolfo d'Asburgo (cfr. Vasari, , dopo averlo forse riavuto dalla stessa Caterina de' Medici, regina di Francia.
Nel 1533 il B. si scusava con il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] del 30 marzo 1649, che sopiva temporaneamente il conflitto tra la regina Anna d’Austria, Mazzarino e i Parlamenti, segnalò per tempo al corte dello stesso Mazzarino nel gennaio 1652, alla vittoria delle armate reali a Étampes nel maggio dello stesso ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] del connestabile di Borbone. In una canzone diretta Alla regina di Francia e a Madonna (databile forse al 1555) di salute, e l'altra, più importante, che celebra la vittoria delle armi cristiane nella battaglia di Lepanto. Morì probabilmente a Sutri ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...