FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] ad esso una grave disfatta.
Sopravvalutando la portata della vittoria, il F. decise di occupare Cipro, rimasta pressoché città di Lettere e il castello di Gragnano, che la regina Costanza nel 1198 aveva concesso in feudo come contea al suocero ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 1605 per la cappella Paolina in S. Maria Maggiore da mastro Vittorio (p. 196), artefice nel 1607 di un modello del capoaltare 1656, Cassiano dal Pozzo informò Nikolaes Heinsius, agente della regina di Svezia, di aver procurato «copia dell’inventario ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] da lì in Italia. Dopo una breve permanenza nel carcere di Regina Coeli, fu confinato nell’isola di Ponza. Probabilmente, come si minoranza Saragat, sempre più ostile ai comunisti. La vittoria della Repubblica al referendum del 2 giugno 1946 fu una ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] dell’ingaggio dello zio da parte del nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II di Savoia e alla sua partenza per Torino alla in marmo per la Regia Galleria, ovvero la Galleria della regina poi nota come Galleria del Beaumont. In particolare dal 1741 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] ", come realisticamente nota Firpo, il D. dedicò alla marchesa Vittoria Solara la prima stesura di Maria la reina, conservata ms secondo il crudele dettato della legge divina di cui la regina Antiope è severa custode e la stessa Adelonda è diventata ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Maria de’ Medici, di Luigi XIII e della regina consorte Anna d’Austria, con tutta la corte. L Jean V. maître d’Hotel du Roi (1648-57), IV, Paris 1918, pp. 293 s.; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 25, 28, 47, 52, 64, 99-101, 105, 115, 158, ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] sempre intimamente legato al destino del fratello. Nel 1421 la regina Giovanna II d’Angiò revocò al padre Antonio i privilegi M. e dei da Varano (17 ag. 1416).
Fra tanti vittoriosi avvenimenti, il signore di Fermo fu però colpito dalla morte della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] 'ultimo, ignaro del legame di sangue che lo unisce alla regina, al matricidio e al suicidio -, la tragedia si distingue La gara è vinta da Nicea, trasposizione in greco del nome di Vittoria Doria, cui il M. aveva annunciato la composizione il 28 ott ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] . Forse nella stessa occasione (giugno 1361) assolse la regina Giovanna di Napoli e sospese l’interdetto lanciato a causa del censo; intanto Innocenzo VI lo pose al vertice di S. Vittore di Marsiglia (2 agosto 1361). A Napoli tornò l’anno successivo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] nel Castel Capuano, dovessero andare al re e alla regina e un terzo soltanto ai cavalieri. Quando il dominio , che aveva ripreso la dignità di senatore di Roma in seguito alla vittoria su Corradino, affidò al D., sempre nel 1270, la carica di ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...