PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] muratoria Planelli aderì nel 1780 circa (nelle liste del 1782 e 1784 della loggia ‘La vittoria’ è terzo maestro). Gli ambienti massonici, apprezzati dalla regina Maria Carolina e dal segretario di Stato John Acton, furono lo sfondo dei rapporti con ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] vincitore; inaugurato nel 1924, alla presenza della regina Margherita di Savoia, gli procurò notorietà, indirizzandolo due titani che simboleggiano Il Popolo schiavo e Il Popolo vittorioso. Sui lati corti, la personificazione del Popolo schiavo è ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] . Ambruosi, E. P. ovvero l'astro del Montenegro, Bitonto 1896; A. Lumbroso, E. di Montenegro regina d'Italia, Firenze 1935; G. Vittori, E., seconda regina d'Italia e imperatrice d'Etiopia, Napoli 1937; T. Torella di Romagnano, Villa Iela, Milano 1948 ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] il suo progetto imperiale.
Umberto fu tenuto lontano dal fronte e dai ‘riflettori’ della vittoria africana. Ma quando le sanzioni colpirono l’Italia e la regina Elena partecipò alla Giornata della fede, in cui gli italiani donarono gli anelli nuziali ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] ottenuto da papa Gregorio XIII l'invio a Enrico III e alla regina madre di due brevi per difendere l'Ordine dalle pretese del re la cui redazione in lingua italiana pare costituisse una vittoria dei cavalieri italiani sugli spagnoli, come pure per la ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] in gran parte dello stesso cardinale, come gli oratori S. Vittoria (1685), S. Maria Maddalena de' Pazzi (1687), e S oratorio del giovedì passato [Ss. Annunziata] coll'intervento pure della regina [Maria Casimira di Polonia] e di molti cardinali, con ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] libertà solo nell’autunno del 1417. Nella primavera del 1418 la regina restituì a Orsini Del Balzo la Contea di Soleto e la formalmente sancite da Alfonso V nel settembre 1441.
Dopo la vittoria definitiva dell’aragonese su Renato d’Angiò, nel 1442, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] a quello per l’esecuzione delle quadrighe da collocarsi sui propilei del Vittoriano, nel 1910 al concorso per il monumento a Garibaldi a Genova (1900), i busti di re Carol I, della regina Elisabeta, del pittore George Demetrescu Mirea e della moglie ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] di corte, divenendo uno dei favoriti della giovane regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena cui dedicò alcune poesie da A. Pignatelli, principe di Belmonte che, dopo le vittorie di Napoleone Bonaparte in Lombardia, permise il ritiro del contingente di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] l'acclamazione della Vergine Miria a "signora e regina di Genova". Lo scontro era divenuto sempre più violento padre, entrato anziano tra i barnabiti: a dissuaderlo fu la sorella Vittoria che lo sollecitava a tener fede ai suoi impegni politici e ai ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...