MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] compagnia si dava al saccheggio e alla distruzione dei contadi, la regina Giovanna I d’Angiò, il cardinale Albornoz e la città di presero molti prigionieri, tra i quali anche Nicolò: la vittoria senese fu immortalata da Lippo Vanni nell’affresco La ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] regina. Inseritosi ormai nell'alta società romana, l'A. sposò il 10 maggio 1663 Maria Vittoria Cenci 129 ss., 144 ss., 153-154, 178, 192 198-205; A. Cametti, La regina di Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma,Roma 1931, pp. 35, ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] un ciclo commemorativo della guerra della Libia, consistente in 20 medaglie realizzate da 15 artisti, da regalare al re Vittorio Emanuele III e alla regina (ibid., p. 25).
Nel 1915 firmò La Pietà per la tomba della famiglia Bulgarini nel cimitero di ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] Brancaccio. Una figlia di Francesco e Vittoria, Claudia Mendoza, nel 1592 prese i voti, tredicenne, come novizia nel monastero napoletano di clausura di Regina Coeli.
La M., rimasta giovanissima vedova del marchese di Arienzo Lelio Carafa, sposò ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] coraggiosa difesa del comandante Johann Matthias Schulenburg e la vittoria del principe Eugenio a Petervaradino avevano costretto gli una corte prestigiosa, che per impulso della regina Elisabetta Farnese stava cercando di riacquistare alla Spagna ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] di Dell’esequie di Anna Maria Maurizia d’Austria cristianissima regina di Francia (1666) e dell’Orazione funerale per la morte in occasione della morte della delfina (Maria Anna Cristina Vittoria di Baviera, moglie di Luigi, il gran delfino, morta ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] Vitta (nata il 20 gennaio 1825 da Salomone e Sara Norsa), sposati con rito religioso ebraico il 28 ottobre 1859.
Padrini della milah di Salomone furono il nonno Salomone Vitta e Salomone Levi Mondolfo. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] tanto che gli fu attribuito in gran parte il merito della vittoria conseguita nelle acque del Bosforo dall'ammiraglio genovese Pagano Doria. fedele al partito angioino finché, dopo la morte della regina Giovanna I (1382), non abbracciò la causa dei ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] la nomina a mastro di campo generale. Il 7 agosto 1675 la regina Marianna d’Austria, in qualità di reggente per il figlio Carlo II Borromeo, Gian Galeazzo, morto giovane in duello, Maria Vittoria, moglie del conte Carlo Valperga, Giulia Maria, moglie ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] l’intestazione «Italia una e libera» e la dedica «a sua maestà Vittorio Emanuele re d’Italia», che gli consegnò una medaglia al merito e con le liriche più famose (Il libro santo e La regina della terra) tradotte in diverse lingue. Tra gli autori ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...