GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] questa struttura, denominata Servizio informazioni radio vittoria, il cui compito consisteva essenzialmente nel G., sfinito e incapace di reggersi in piedi, fu trasportato nel carcere di Regina Coeli. Da lì il G. fu condotto su una barella alle Fosse ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] Savoia-Soissons, contesa fra Eugenio e la nipote Anna Vittoria. Le vere e proprie trattative diplomatiche ebbero inizio nel la corte sabauda, in modo da fronteggiare le ambizioni della regina di Spagna Elisabetta Farnese, che mirava a ristabilire, a ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] segnalandosi per coraggio e spirito d'iniziativa. A ricordo della vittoria di San Ruffillo che, secondo M. Villani, fu "la Egidio mandò ad Avignone il nipote, come ambasciatore della regina Giovanna, per mettere al corrente il papa sulla situazione ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] santi, che sarebbe stata posta nella cappella di S. Vittoria in S. Maria di Campagna a Piacenza e per il e romantica: A. G., in Annuario della Regia Scuola complementare "Regina Elena", 1927, pp. 3-16; Catalogo della mostra dell'Accademia parmense ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] ed il volgo napoletano ritenevano sarebbe stato quello della vittoria decisiva. Un bene informato profugo napoletano, autore di intento perché, forse per la protezione della corte e della regina, ottenne che la condanna gli fosse commutata; dopo il ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] (II) Ventimiglia.
Nel 1389 C. fu chiesta in sposa dalla regina di Napoli, la reggente Margherita di Durazzo, per il proprio figlio il riportandone alcuni anelli a Gaeta come trofeo di vittoria. Contemporaneamente, alla notizia dell'alleanza con i ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] nel chiostro di questo convento, dove il confratello Paolo da Mirandola gli fece erigere una statua, opera dello scultore Alessandro Vittoria.
Era morto in odore di santità, e il popolo lo fece a pezzi per prenderne reliquie: "fu difficile alle ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] connestabile del Regno di Napoli ed egli, dopo la morte della regina Giovanna II (2 febbr. 1435), si pose al servizio di e giunse sotto le porte di Milano; per questa grande vittoria fu creato nobile veneziano e cavaliere aurato ed ebbe la signoria ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la vittoria di Filippo di Borbone, ma Barcellona e la Catalogna, schieratesi quest'ultimo, Coriolano Montemagni. Nel 1714 registrò la morte della regina di Spagna, Maria Luisa di Savoia, e l'arrivo, in ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] A. Nota (di proprietà dell'Accademia della Crusca di Firenze) e i ritratti di Vittorio Emanuele II e del duca Ferdinando di Genova, giovinetti e di Carlo Alberto con la regina Maria Teresa e i figli, descritti entrambi da P. E. Visconti (Per i ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...