VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nelle altre arti, senza la pittura che vi è divenuta regina.
Il desiderio di ogni grande chiesa di avere una pala movimento. La verità di Venezia veduta con spirito fiabesco porta Vittore a espressioni nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , a cura di T. Boeri, Bologna 2005.
S. Rossi, La regina e il cavallo: quattro mosse contro il declino, Roma-Bari 2006.
Banca I risultati delle elezioni del 13 maggio videro la netta vittoria della CdL che alla Camera ottenne 118 seggi più dell' ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] epoche ben distinte: Luigi XIV (camera del re, della regina, "Galleria degli specchi" con decorazioni del Le Brun, delle necessità belliche, dimostra anche quali e quante illusioni di vittoria nutrissero i Borboni e gli Asburgo agl'inizî della guerra ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] . Mălăncioiu (n. 1940): Inima reginei ("Il cuore della regina", 1971), Poezii ("Poesie", 1973), Ardere de tot ("Olocausto La leggenda dell'allodola, per orchestra (1981), e La vittoria dell'adempimento, per coro e orchestra (1986). Mitrea-Celerianu, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] e i colonizzatori. Solo la presenza della regina d'Inghilterra evitò che le proteste conducessero nel paese riscosse la ferma linea antinucleare, contribuirono alla vittoria elettorale dei laburisti nelle consultazioni dell'agosto 1987 (ottennero il ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] scorta di migliaia di Goti, che aveva accompagnato la nuova regina, doveva assicurarsi la fedeltà del re dei Vandali; e di Unerico, nella forma almeno in cui ci sono conservati da Vittore Vitense, sono scritti in latino; e di Trasamondo sono lodati l ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Lenci
(XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420)
La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, [...] le elezioni anticipate del 21 agosto 1983. Quella vittoria fu confermata anche dalla tornata elettorale dell'agosto 1987 norma costituzionale che affidava la guida dello stato alla regina britannica, rappresentata in loco da un governatore generale. ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] nel 342-41, tornò sotto Cartagine per la pace che seguì alla vittoria timoleontea sul Crimiso (339 a.C.). Liberata in seguito da Agatocle arabo-normanna è caratterizzata da due castelli su Pizzo della Regina e a quota 542, quest'ultimo in corso di ...
Leggi Tutto
YORK, Richard duca di
Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] avendosi ragione di temere di misure violente da parte di Somerset e della regina, Y. coi suoi seguaci ricorse alle armi, e a St Albans Somerset fu battuto e ucciso. Y. usò della vittoria con moderazione e a una ripresa della malattia del re nel 1455 ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1806 - Sainte-Adresse, Seine Inférieure, 1878) di Francesco I, re delle Due Sicilie, e dell'infanta Maria Isabella. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re di Spagna, alla morte del marito [...] ebbe l'appoggio degli elementi liberali, e fu pertanto costretta ad applicare la Costituzione del 1812 (1836). Dopo la vittoria di Isabella (convenzione di Vergara, 1839) e il matrimonio morganatico contratto con A. F. Muñoz, sgradito all'opinione ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...