(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 820); L'età sveva: papi e comuni contro l'unità regia (p. 825); Vita e cultura di borghesia italiana: VI si volse a Carlo di Durazzo; Clemente VII, a Luigi d'Angiò, fratello del re statue antiche; e nell'Etruria i vasi aretini sembrarono discesi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] : dal 70 tale legione fu la legio VII Gemina, già coscritta da Galba nella regione aveva pensato di unire le tre corone regie della Spagna cristiana, e si fece più 1914; Marchese de Villaurrutia, La reina de Etruria, ivi 1923; id., Fernán Núñez el ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] vuole esercitato dai Fenici.
Nei secoli VII e VI si ebbe in tutta la furono effetto della conquista dell'Etruria e della Campania, provocarono lavoravano anche per il pubblico.
L'intervento regio era determinato anche da ragioni fiscali, che ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] l'edizione del De Etruria regali dello scozzese Thomas 96, n. 103; 161, n. 1; 172, nn. 8, 14; 592; Regio Diritto, 277-280; Guardaroba Medicea, 1140, 1202, 1202 bis, Appendice 1; Manoscritti, spinette e spinettari, in Recercare, VII (1995), pp. 163-176 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] il cui originale il regio censore, Mauro Bernardini esule a l'Elba, in Rass. stor. d. Risorg., VII (1920), pp. 1-18; M. R. Buccella, La D. (da lettere inedite), in Illustrazione toscana e dell'Etruria. Rassegna dell'Italia centrale, s.2, XIII (1935), ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e ferro dell'isola d'Elba e dell'Etruria; da rilevarsi sono pure i giacimenti di mineraria che verso la metà del sec. VII.
Notevoli furono, in relazione col nuovo diritto germanico che poneva sotto il banno regio mercati e molini, boschi e corsi d ...
Leggi Tutto