TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] prima a Milano, presso il Regio ginnasio di Brera, oggi seguito, i due fratelli Ticozzi aderirono prima alla Repubblica Transpadana e poi a quella Cisalpina, le due formazioni statuali , in Accademia Raffaello. Atti e studi, XI (2012), 1, pp. 57-66 ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] fra le tribù galliche degli Insubri e dei Cenomani, con l’ordinamento augusteo fu l’Oglio a separare la X Regio (Transpadana) dalla XI (Venetia et Histria). Ma con la riforma di Diocleziano le due regioni furono di nuovo separate dall’Adda che, dopo ...
Leggi Tutto
(o traspadano) Che è al di là del Po, rispetto a Roma. Regione t. (lat. Transpadanaregio o Italia) Nel 1° sec. a.C. la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po, i cui abitanti ebbero la cittadinanza [...] nel 49 a.C. da Giulio Cesare. Con la divisione augustea, fu denominata Transpadana l’XI regione d’Italia, che abbracciava le terre a nord-ovest del Po, includendo i distretti degli Insubri (con Mediolanum), dei Salassi (con Augusta Praetoria), dei ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] regioni IX, o Liguria (v.), X, o Venetia et Histria (v.), XI, o Transpadana (v.), e anche, in parte, VIII, o Aemilia (v.).
Gallia Narbonensis -Ferrand 1987; id., L'Epire et l'Illyrie méridionale, in REG, Cil, 1989, pp. 146-159; P. Doukellis, E. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Augusto esso venne ripartito fra la X regio a nord (Venetia, di cui Adria . 112-122; Gino Bandelli, Il governo romano nella Transpadana orientale (90-42 a.C.), in AA.VV., spec. 461 ss.
228. Cf in C.I.L., XI, 10 = I.L.S., 826 (iscrizione perduta, ma ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] regio" dalla linea del Po, la "Venetia" romana trovava ad occidente la sua linea di demarcazione con la "Transpadana la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte. Atti dell'XI Convegno di Studi etruschi e italici (Este-Padova, 27 giugno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] nella Transpadana romana, in L’album, 5, Portogruaro 1998.
M. De Franceschini, Le ville romane della X Regio (Venetia Brioni, in Epigrafia romana in area adriatica, Actes de la XI Rencontre Franco-Italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] ; iv, Samnium; v, Picenum; vi, Umbria; vii, Etruria; viii, Aemilia; ix, Liguria; x, Venetia et Histria; xi, RegioTranspadana. L'autonomia amministrativa andò attenuandosi con la nomina dei curatores con Traiano, dei consulares con Adriano, detti ...
Leggi Tutto