• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [33]
Geografia [12]
Storia [10]
Africa [8]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia umana ed economica [2]
Gruppi etnici e culture [3]
Arti visive [1]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

Gondar

Dizionario di Storia (2010)

Gondar Città dell’Etiopia settentr., nella regione Amhara (Beghemeder). Fondata nel sec. 16°, il negus Fasiladas vi fissò nel 1635 la capitale dell’impero, abbellendola, insieme ai suoi successori, di [...] fino al 1868 quando Teodoro II la saccheggiò e abbandonò per Magdala. Durante il dominio italiano sull’Etiopia (1936-41), fu capoluogo della provincia dell’Amhara. Città commerciale, l’antica G. è ancor oggi divisa in quartieri su base comunitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGIONE AMHARA – ETIOPIA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gondar (3)
Mostra Tutti

Tana, Lago

Dizionario di Storia (2011)

Tana, Lago Lago di origine vulcanica (ca. 3600 kmq) nel Nord-Ovest dell’acrocoro etiopico, nella regione Amhara, a 1800 m sul mare. L’Abay (Nilo Azzurro) è suo emissario e il T., il più esteso lago d’Etiopia, [...] è importante fonte idrica e idroelettrica. Centro di monachesimo fin da epoche antiche, ha visto almeno a partire dal 14° sec. sorgere su una ventina delle sue 37 isole chiese e monasteri, che custodiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGIONE AMHARA – MONACHESIMO – ETIOPIA – ZARA

Amhara

Enciclopedia on line

(etiopico Amhārā´, Amārā) Regione dell’Etiopia nord-occidentale, a N dello Scioa. Dal 1994 costituisce uno degli Stati federati dell’Etiopia; capitale Bahir Dar. È un territorio montuoso, con paesaggio [...] occupazione italiana l’A. costituì uno dei governi in cui fu suddivisa l’Etiopia. La regione ha preso il nome dagli Amhara, popolazioni camitiche dell’altopiano etiopico parlanti la lingua amarica (➔ amarico) e praticanti il cristianesimo monofisita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – MONOFISITA – ALTOPIANO – EROSIONE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amhara (1)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] prevalenza sull’altopiano centro-settentrionale, comprendono gli Amhara (il cui idioma, l’amarico, è e tuttora prevalgono nelle cariche pubbliche, e i Tigrini, insediati in una regione, il Tigrai, che per secoli è stato il fulcro del regno cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Scioa

Enciclopedia on line

Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] dallo Scioa. La nuova dinastia dovette favorire sia l’insediamento nello S. di elementi Amhara sia la diffusione del cristianesimo predicato nella regione, fino allora pagana; le guerre dei re etiopici successivi contro i musulmani allargarono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scioa (2)
Mostra Tutti

Uollo

Enciclopedia on line

(galla Wållò, ingl. Wollo) Regione storica dell’Etiopia centrale, costituita dal margine orientale dell’altopiano fra il fiume Bascilò e la zona sorgentifera dell’Adabai; centro principale Dessiè; a O [...] (Amba Farit, 3975 m s.l.m.), mentre a E è profondamente intaccato dai corsi d’acqua che scendono verso la Dancalia. Già abitato da Amhara, fu poi invaso e occupato da gruppi galla (➔ Oromo) settentrionali. Ha numerose zone fertili e coltivate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – DANCALIA – ETIOPIA – AMHARA – DESSIÈ

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] anche la religione è diversa, musulmana nel primo, cristiana o pagana nel secondo; in Etiopia gli Amhara sono in minoranza rispetto alle popolazioni delle regioni periferiche (Galla, Sidamo, Dancali, ecc.); nella Nigeria agli Haussa e ai Fulani delle ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] la cessazione delle ostilità. Era ancora salda la difesa dell'Amhara (gen. Nasi) organizzata in un ridotto centrale (Gondar-Azozò di guerra e riducendo l'occupazione militare britannica alle regioni di Giggiga e dell'Ogaden. L'Etiopia, già ammessa ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

LECHEMTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECHEMTI Alberto Baldini . Capoluogo dell'Uollegà, regione dell'Abissinia ad occidente di Addis Abeba e che si estende a cavallo del fiume Didessa affluente di sinistra del Nilo Azzurro. Nei pressi [...] , ma stante l'ora tarda venne deciso di pernottare sul posto. All'alba del 27 una banda di circa 600 Amhara guidata da ex-allievi della scuola militare di Olletà attaccava improvvisamente il piccolo accampamento; gli Italiani si difesero eroicamente ... Leggi Tutto

CORSALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSALI, Andrea Giovanni Corsi Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] Prete Gianni, meglio conosciuto come Lebna Dengel, della dinastia Amhara, re d'Etiopia dal 1508 al 1540. Sappiamo, ancora leghe 250", ripromettendosi, poi, di recarsi in una regione che dovrebbe corrispondere all'odierna Birmania "con certi Armeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI SAN LORENZO – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
amàrico
amarico amàrico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Amhara o Amara, regione dell’altopiano etiopico, che prende nome dalle popolazioni camitiche degli Amhara, di religione cristiana, i quali abitavano in origine tale regione e si sono poi diffusi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali