FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] italiani, pubblicò un Articolo di lettera su alcuni fenomeni naturali dellemontagne del Bergamasco e la Lettera orittografica al sig. ab. e calcarea dellaregione. La scoperta di tale sostanza, essenziale per la produzione della polvere pirica, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] dellemontagne ed i rovesciamenti degli strati (Le pieghe dell'Appennino, in Cosmos, s. 2, XI [1892], pp. 147-151).
L'elaborazione di una complessa teoria tettonica spinse il D. a verificare la correttezza dei propri assunti in diverse regionidella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] di tipo catastrofista; egli attribuiva la formazione dellemontagne, e dei terreni alluvionali del Quaternario, II (1875), pp. 25-33; Fenomeni aurorali e sismici nella regione laziale confrontati coi terremoti di Casamicciola, Norcia e Livorno, ibid., ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] poter dedurre la costituzione fisica di una regione dalla forma dei rilievi montuosi. Il G. applicò la teoria allo studio dellemontagnedella Sicilia (Sopra la fisionomia dellemontagnedella Sicilia, in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, V [1831 ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] non era sufficiente a una chiara interpretazione tettonica di quelle montagne. Perciò egli estese le indagini alle province di Bergamo e allora una buona carta geologica dellaregione. Ma se le proporzioni delle falde di ricopertura nelle Prealpi ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...