Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] segni già in uso negli Stati Uniti.
L’emergere di una Italia la situazione è molto diversificata e cambia da regionearegione. Come previsto dalla l. 5 febbr. 1992 caso si tratta di un grande plesso scolastico ordinario che si è aperto ai sordi, nel ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] n. 3/2001. - Un’importante innovazione in tema di s. regionali si è avuta a seguito della l. cost. n. 1/1999 e della l. cost. n. 2 statuti speciali – e quelli delle c.d. Regioni ad autonomia ordinaria, generalmente qualificati come statutiordinari ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] stata lungo tempo famosa per i suoi cavalli. Le regioni nord-orientali allevano specialmente cavalli da tiro pesante; i ponies del Connemara si usano per il giuoco del polo; la regionea la lingua irlandese come ordinario mezzo d'espressione nei ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] dividendi inferiori al tasso di sconto ordinario «per parecchi anni»(53). Alberghi e caffè. Non siamo in grado allo stato attuale delle ricerche di fornire dati complessivi sulla capacità suo interno fra regione e regione, a sua volta collocata ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] reazione alla costituzione delle regioniastatuto speciale, e poi alla nascita effettiva delle regioni nel 1970, ma tipo dei posti letto (day hospital, day surgery, degenza ordinaria o a pagamento), né è sempre chiaro se l’accordo riguardi solo ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] Il che significa che il giudice ordinario non poteva emanare sentenze costitutive sotto regione Siciliana aStatuto Speciale ed in forza di esso, avverso le decisioni del Tribunale Regionale vigente in quella Regione, con competenze identiche a ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] enti locali (fatti salvi quelli ricompresi nel territorio di RegioniaStatuto speciale), oggetto del presente commento, la sentenza non parte del legislatore sia quando agisca per via ordinaria, sia quando proceda ad una revisione costituzionale: ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] test di ragionevolezza: al test ordinario, di proporzione e adeguatezza allo macroscopica”, questa, presentatasi solo nei primi anni di attività della Corte, in rapporto a norme di Regioniastatuto speciale: cfr. C. cost. nn. 6/1956 e 21/1957.
16 ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] 8.1997, n. 281.
Si prevede, infine, che le regioniastatuto speciale e le province autonome di Trento e Bolzano adeguino i dissenso dell’ente territoriale abilitato ad esprimersi, in via ordinaria, sulla sua approvazione e realizzazione. Il punto non ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] e c. flessibili. Tale distinzione è stata teorizzata per la prima volta da J. Bryce o, secondo taluni, da A.V. Dicey. Per c. rigide si fu approvata solo nel 1970; le Regioni ad autonomia ordinaria (Regione), la cui travagliata istituzione è avvenuta ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...