La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] di applicabilità dell’art. 19, comma 6 e 6 bis, alle regioni ed agli enti locali in uno Stato multilivello, in Lav. pubbl. alla mobilità esterna «nei limiti dei posti effettivamente disponibili».
17 TAR Abruzzo, Pescara, sez. I, 10.6.2011, n. 345; ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] la Puglia per riconquistare le terre perdute e di muovere poi verso gli Abruzzi, dove sollecitava Renato a recarsi per rafforzare la fedeltà della regione al partito angioino. Fu la svolta decisiva della guerra.
Renato fece innanzitutto diffondere ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] delle lingue locali… con interesse e affetto per la regione che mi ospitava… per allargare le conoscenze in Roma 1989; S. Nanni, La propaganda missionaria in Abruzzo (1927-43), in Intellettuali e società in Abruzzo fra le due guerre, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] fiumi Pescara e Saline); i Marsi, dislocati nella regione che tuttora ne tramanda il nome (Marsica), nelle zone L. Franchi dell’Orto - A. La Regina, Culture adriatiche antiche di Abruzzo e Molise, Roma 1978.
Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] vescovi, qui più numerosi che in qualunque altra regione dell’orbe cristiano. L’Italia, grazie alla 50.
G. Morelli, Lettere inedite di storici abruzzesi a Ferdinando Ughelli, «Abruzzo. Rivista dell’Istituto di studi abruzzesi», 1974, 12, pp. 83- ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] 1201 per legittimare l'occupazione della contea di Molise. Nell'Abruzzo orientale si era insediato anche un cugino del C., Berardo, 'imperatore la Marca di Ancona, diventando così signore di una regione che andava da Ancona fino a Capua con in più il ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] Nella primavera del 494 inviò ai vescovi della Lucania, dell'Abruzzo e della Sicilia una lettera in cui, sulla base dei a Rustico, vescovo di Lione, ringraziava i presuli di quella regione per l'appoggio che gli avevano e avrebbero continuato a dare ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] . Motivo della nomina dell'E. era la ripresa nella regione del conflitto tra guelfi e ghibellini a causa dell'elezione incaricato dal papa di soffocare, insieme con i giustizieri degli Abruzzi, Giacomo Cantelmo ed Amelio d'Agoult, la rivolta di ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] Nella primavera del 494 inviò ai vescovi della Lucania, dell'Abruzzo e della Sicilia una lettera in cui, sulla base dei a Rustico, vescovo di Lione, ringraziava i presuli di quella regione per l'appoggio che gli avevano e avrebbero continuato a dare ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] gestione e negli accordi sottobanco con i monopolisti. La regione teramana era nell'ottica del D. una sorta di cronache, Roma 1927, p. 68; L. Coppa Zuccari, L'invas. francese degli Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, III-IV, Roma 1939, ad ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...