VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] ne sono sorte di poi un po' in tutte le regioni. Fino al 1928 la produzione avveniva esclusivamente per soffiatura di cilindri al sec. II a. C., proveniene da Varapodio (Reggio di Calabria), la quale mostra una scena venatoria in ritagli di foglia d ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] sono negli stati del Texas e della Luisiana in una regione pianeggiante presso la costa del Golfo del Messico (Gulf Coastal di tonnellate sono date dai bacini dell'Irpinia e della Calabria. La tabella VI dà la produzione dello zolfo greggio distinta ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , o viae publicae, in Italia e in qualche altra regione, mentre il secondo si trova usato di preferenza nelle provincie , Marche, Abruzzi, Campania, Molise), Bari (per Puglie, Lucania, Calabria, Sicilia); c) 19 reparti (numerati dall'I al XIX) con ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] la Sardegna; la legge 25 giugno 1906, n. 255 per la Calabria; la legge 31 marzo 1904, n. 140 per la Basilicata.
Un sono pure trasportati assieme a granelli di sabbia in quelle regioni dove spirano venti di straordinaria potenza. Ammassi di fronde e ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Salerno e suo vicario, nel piano di S. Martino in Calabria fece da un parlamento promulgare un lungo statuto che, oltre a nuovi atterriti e contro il loro dominio rumoreggiava tutta la regione intorno. L'annunzio di tale disastro andò incontro al ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Uniti, nelle Antille e perfino molto lontano, ad E., nella regione pará-andina.
Il cotone delle culture occidentale e sinica è, nella mostri incorniciato, è spiegato ad Ardore (Reggio Calabria) come dovuto all'atteggiamento di vergogna assunto dalle ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] e talora anche particolareggiata delle forme d'una o d'altra regione, ed è anche vero che tali elementi si possono trarre costa, a varia altezza, come è classico esempio nella Calabria. Ma supponiamo soltanto un unico ringiovanimento: è evidente che ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] era in relazione con la maggiore o minore sicurezza della regione e delle sue adiacenze: fino ai Gracchi tale assegnazione suburbicarium (consularis); 4. Sicilia (consularis); 5. Apulia et Calabria (corrector); 6. Samnium (praeses); 7. Bruttii et ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] e le sue diramazioni della Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi, Campania, Basilicata e Calabria; 2. regione delle piante a nocciolo: è intermedia fra la regione settentrionale e quella più calda meridionale, ed è limitata alla zona costiera dell ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] digradanti verso sud e sud-est, intorno a Roma, in una regione pastorizia e rurale di piccole città, di terre, di castelli. diede in signoria di Roberto d'Angiò, di Carlo di Calabria, più tardi di Gualtieri di Brienne. Nelle agitate vicende italiane ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...