Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] si trovano frammentati in leggi di natura diversa. In altre regioni, infine, è stata prevalente sul piano istituzionale un’attenzione per lingue e dialetti. In Calabria, gran parte delle azioni regionali sembra essersi mossa con una particolare ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] o Firenze. Il reclutamento è forte naturalmente dalla regione veneta: non soltanto dai centri maggiori quali Vicenza o Milano o Ferrara o dal Trentino, oppure dalla più lontana Calabria, o dalla Sicilia, o dalla Puglia. Di maggiore significato è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] più tardi, tra il IX e il X secolo, nelle regioni del Levante, particolarmente nell'Anatolia meridionale e in Siria, ma altri siti dell'Italia meridionale (Salerno, Napoli, Reggio Calabria, relitto di Marsala). Sono di produzione maghrebina o ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] 1982), pp. 146-51.
A. Pontrandolfo, I Lucani. Etnografia e archeologia di una regione antica, Milano 1982, pp. 25, 60-62.
A. Bottini, in P.G fondata nel 730-720 a.C. sulla costa ionica della Calabria, tra i fiumi Sybaris (Coscile), da cui prese il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] avvenne con gradualità e non in modo uniforme in tutte le regioni.
Bibliografia
U. Rellini, Le stazioni enee delle Marche di fase ad esempio la cultura di Capo Graziano nella Calabria settentrionale, indica inoltre la ricchezza e varietà ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Lazio, Toscana; meridionale: Napoletano, Puglia, Abruzzo, Calabria; insulare) organizzò le conferenze. Il progetto politico vescovi è la «riunione dei vescovi, che scelti dalle diverse regioni del mondo, si radunano in momenti fissati per favorire la ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] sul nostro Paese mostrano che le esperienze dirette di corruzione sono dichiarate maggiormente nelle regioni meridionali: Campania, Molise, Lazio, Calabria, Abruzzo e Sicilia. Esiste, in secondo luogo, l’insieme degli scambi corrotti che vengono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 1511). Una formazione veneta, avvenuta quindi in una regione precocemente ricca di studi filologici e antiquari, può e della teoria vitruviana; ma la qualifica di architetto del duca di Calabria, che ebbe di lì a poco, fa pensare che non si trattasse ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] arte e della civiltà di T. sulle popolazioni indigene di tutta la regione pugliese, le cui città imitano molte volte anche tipi monetali di T. dalla Grecia (l'utilizzazione di cave in Calabria è ancora in discussione) spiega la circostanza: ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] i sistemi urbani del salernitano e dell’avellinese; in Calabria e nelle isole i sistemi urbani di maggiore consistenza la rappresentazione più efficace del divario tra il Nord e le regioni euromediterranee. Il Corridoio n° 5 dei TEN-T, che attraversa ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...