Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] tantissimi i nomi, le forme, i sapori del pane: ogni regione, ogni paese ha il suo. Per le religioni cristiana ed Piemonte, la rosetta in Veneto, la ciriola a Roma, la pitta in Calabria, la papalina in Sicilia, e in Sardegna c'è il pane carasau ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] ai comuni o, laddove vi fossero esigenze di esercizio unitario, assegnate alla regione.
Con gli artt. 17 e 18 del d.l. 6.7.2012 C. cost., 7.11.2007, n. 365.
14 L.r. Calabria 22.6.2015, n. 14 (Disposizioni urgenti per l’attuazione del processo ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] dei luoghi di origine, in particolare della ‘ndrangheta in regioni a lungo ritenute estranee a tali fenomeni, come la Lombardia intermediazione strategica con le cosche tradizionali operanti in Calabria. Stavolta, però, la Cassazione annulla la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] dopo il terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria, nel 1783 l’Accademia organizzò una spedizione in Calabria per studiare i fenomeni tellurici, le loro conseguenze e la storia naturale della regione; ne scaturì l’Istoria de’ fenomeni del ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] area prende inizio il processo di romanizzazione dell'intera regione, che si fonde con l'ormai diffusa cultura des fouilles dans les Surintendances des Fouilles de la Basilicate et de la Calabre, de 1968 à 1972, in AntCl, XLII, 1974, pp. 373 ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] metropolitane), da un lato, e tra le autonomie locali, le Regioni e lo Stato, dall’altro: il punto è capire se Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.
10 Cfr. art. 12, d.l. 14.8.2013, n. 93 ( ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Schipano, appartenenti al ceto delle famiglie «onorate» della regione (De Dominici, 1742-1745, 2008, p. 589); il I, Firenze 1987, pp. 36, 57, 78 s., 81; D. Martire, La Calabria sacra e profana (1677-1704 circa), pubblicato da B. Agosti - I. Di Majo, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] volte l'anno ‒ il 1o maggio e il 1o novembre ‒ nel capoluogo di ognuna delle regioni in cui fu diviso il Regno: Piazza Armerina per la Sicilia, Cosenza per la Calabria, Gravina per la Puglia e la Lucania, Salerno per il Principato, la Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] le isole di Rodi e Creta. Il controllo di queste due regioni è vitale per l’approvigionamento dei beni di prestigio da parte dei (Cannatello), nelle isole Eolie, lungo le coste della Calabria, della Puglia, e della Basilicata e in Italia centrale ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] narrativo impostati problematicamente» (p. XIX ).
Al Veneto di Lanaro, volutamente esemplare di una regione del nord, sarebbe seguita nel 1985 la Calabria di Augusto Placanica e Piero Bevilacqua, ugualmente esemplare per il sud e con altrettanta, ma ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...