MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] 295 a. C., la città più importante dell'agro vescino e il più ricco centro commerciale e marittimo della regione di confine tra il Lazio e la Campania. Dopo la prima colonia del 295 a. C., una seconda immissione di coloni si ebbe nell'età di Cesare ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] lo Schupfer ha dimostrato, alcuni istituti barbarici in quella regione ed anche nel ducato gaetano: la wadia, il launechilt in questo periodo accrebbero i loro dominî anche fuori della Campania, onde li troviamo un po' dappertutto, nell'Abruzzo, ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] vedono apparire solo col primo periodo del ferro; e la regione che ne conserva i più cospicui esempî è il Lazio , come dal Lazio raggiunse con qualche esempio l'Abruzzo e la Campania.
Se la pace romana, prima che nell'Fgeo, ridusse in Italia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] interno del territorio dei D., fino al litorale tirrenico della Campania (compresa la colonia greca di Pithecusa) e lungo le influenze della repubblica romana: in quell'antica regione quest'ultima trovava ricchi approvvigionamenti di cereali e ...
Leggi Tutto
Il concetto che la bonifica dovesse costituire la sintesi di tre diverse attività: idraulica igienica ed agraria, convergenti su uno stesso territorio, si venne, attraverso lunga esperienza, affermando, [...] il solo passaggio o stazionamento di forze armate hanno, specie in qualche comprensorio, provocato notevoli dissesti. Alcune regioni, come la Campania, il Lazio, la Toscana, l'Emilia, furono duramente colpite.
Per la ricostituzione del patrimonio di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] nulla di sicuro sulla sua costituzione interna nel periodo imperiale. Nella ripartizione augustea trovasi assegnata alla regione I (Latium et Campania) ed alla tribù Falerna.
Nelle iscrizioni (Corp. Inscr. Latin., X, 3757, 3759) è ricordato il culto ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] nel Mezzogiorno - e sembra che neanche l'avvento del mercato comune europeo possa arrestarlo.
La regione canapicola più importante dell'Italia è la Campania (la cui superficie a canapa nel 1958 rappresentava il 77% della superficie di tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] del comune risultò di 14.622 ab. Ferentino è incluso nella regione della Ciociaria (v.) e dista 5 km. dalla stazione omonima sviluppò il comune nelle forme proprie delle antiche città della Campania e della Marittima, dove si erano mantenute vive le ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] estensione della quale si ha traccia in documenti del periodo longobardo: essi indicano col nome Campania tutta la regione a nord del Garigliano (limite della pianura campana vera e propria), fra le propaggini dell'Appennino e il mare, fino ai Colli ...
Leggi Tutto
Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] la via attraverso il loro territorio per raggiungere direttamente dalla Campania gli alleati apuli e la colonia latina di Luceria. truppe romane erano poco adatte allora a combattere in regione accidentata e boscosa. Forse non si sbaglia attribuendo ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...