. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regionecampana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] delle leggende dovute alla colonizzazione calcidese nelle regioni dei Bruttii e degli Ausonî.
La capitale pp. 406-407 e passim; A. Sogliano, Disegno storico della Campania antic, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, 1924 ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] toponomastica dell'odierna Campania, una persistente tradizione storica ed etnografica in pieno contrasto con le affidarono al vescovo di Benevento l'amministrazione di tutta quella regione sino al di là del Fortore. Ogni altra tradizione di ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] solfatare, su diverse rocce feldspatiche e leucitiche. Così in Toscana (Pereta, Selvena, regione dei soffioni boraciferi, ecc.), nel Lazio (Canale Monterano), nella Campania (Solfatara di Pozzuoli), nelle Eolie (vulcano), ecc.
All'estero l'alunite si ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] e frequentata stazione climatica e termo-minerale.
Nel 1921 Castellammare figurava tra i paesi della Campania con più bassa percentuale di analfabeti (30%; regione 41%); essa ha un liceo, un ginnasio e una scuola complementare. È legata con Napoli ...
Leggi Tutto
. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] lingua ufficiale, sono tutte tappe della romanizzazione della regione, di cui la concessione della cittadinanza romana a dei Sidicini, alla fine del sec. IV a. C. troviamo in Campania ben sei stati: le tre città greche di Cuma Dicearchea e Napoli e ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] storici greci del secolo V. Gli Enotrî furono una di quelle popolazioni italiche, che, come gli Ausonî e gli Opici, i Morgeti e gl'Itali, abitarono la parte meridionale dell'Italia, a sud del Lazio, prima ...
Leggi Tutto
ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori che dà il nome [...] mondo a eccezinne del Madagascar; mancano anche nella regione australiana. Si nutrono di radici e scorza d' , cespugliosi e pietrosi della Maremma toscana, dell'Agro romano, della Campania, delle Puglie, della Calabria e Sicilia, ove si nasconde in ...
Leggi Tutto
. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] kmq., la Val di Comino ha circa 30.000 ab., di cui oltre il 40% sparsi in case coloniche pullulanti in tutta la regione bassa, il resto raccolto in centri, dei quali i maggiori sono, in ordine di altezza: Casalvieri (380 m.), Atina (490 m.), Vicalvi ...
Leggi Tutto
TIFATA
Domenico Mustilli
. Monte ai confini tra la Campania e il Sannio. Nell'antichità il suo nome era posto in relazione con i boschi di querce (iliceta) che lo coprivano, oggi scomparsi; meglio è, [...] .
Il Tifata, che, con i monti vicini forma un baluardo alla pianura campana, servì di base a tutti gli eserciti che mossero alla conquista della regione. Quivi i Sanniti sconfissero i Campani poco prima della 1a guerra sannitica; nel 215 a. C. sul ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Avellino, con 3553 ab. (1921), che vivono tutti nel centro capoluogo. Questo è situato a 200 m. s. m. e dista da Avellino 23,7 chilometri. A breve distanza a NE. di Avella, [...] del M. Partenio (Montevergine), sorgeva l'antica città di Abella, uno dei più piccoli centri della Campania preromana e romana (regione 1ª augustea e della tribù Galeria). Naturalmente attratta nell'orbita economica e culturale della vicina e potente ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...