Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] stupirsi del fatto che ogni ettaro di foresta costi 410 euro all’anno in Campania, 597 in Calabria e addirittura 1.455 euro nella Sicilia dei record. Ovvio poi che in una regione come l’Isola, che dilapida 168 milioni all’anno in indennità e rimborsi ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] stanziate nella seconda città dello Stato della Chiesa e nella regione circostante smantellarono i propri casermaggi per andare a dar man s’erano registrate, sia in Abruzzo sia in Campania, le prime avvisaglie di quella rivolta sociale popolare ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] -romagnola e della Toscana settentrionale. A queste caratteristiche si avvicina anche un’area latino-campana derivante dalla tendenziale fusione delle regioni funzionali metropolitane di Roma e di Napoli-Salerno.
d) Trame regionali a maglie larghe ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] rivela però una dispersione delle risorse programmate in una miriade di micro-progetti, anche se alcune regioni meridionali, come per es. la Campania, avrebbero scelto, invece, la strada dei grandi progetti. In ogni caso, che si tratti di micro ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] come nelle Isole. Queste sono anche le regioni nelle quali i matrimoni fra autoctoni hanno un’incidenza maggiore rispetto al resto dell’Italia. Interessante osservare come in Toscana e Campania, nel 2012, i comportamenti matrimoniali dei residenti ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] miglioramento è molto modesto per Piemonte e Valle d’Aosta (5 e 7 punti rispettivamente), così come per le grandi regioni del Mezzogiorno: Campania (+8), Sicilia (+9) e Puglia (+11). La Lombardia cresce di 18 punti, da 107 a 125. Ancora più positiva ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] possibile (in particolare a Roma, ma anche in Campania, Sicilia, Malta, ad Adrumetum in Africa settentrionale, sec. 11° e almeno fino alla fine del 12°, in molte regioni, in particolare in Hainaut, in Borgogna e nella Francia occidentale, così ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] dalla Basilicata (dal 23,0 al 35,5‰) e anche dalla Calabria (dal 21,4 al 30,7‰) e dalla Campania (dal 18,3 al 24,7‰), regioni che, ciononostante, si confermano agli ultimi due posti della classifica (tab. 4).
Al di là di queste variazioni, va detto ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] d.m. 7 marzo 1981 e il d.m. 3 giugno 1981 che classificarono a bassa sismicità S=6 il territorio dei comuni delle Regioni Basilicata, Campania e Puglia e a sismicità S=9 il territorio di Santa Maria La Carità. Seguì quindi il d.m. 19 giugno 1984, che ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] quella centrosettentrionale (v. tab. X).
Ancora più forti sono le differenze fra le varie regioni: il minimo regionale di invecchiamento spetta alla Campania, nella quale la fecondità si è sempre mantenuta piuttosto elevata fino a pochissimi anni fa ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...