GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Mecenate, l'amico di Augusto, il quale bonificò l'ampia regione tra la porta Esquilina e il colle Oppio, prima occupata da del giardino.
Speciale interesse hanno in questo secolo i giardini delVeneto che si moltiplicano continuando la fioritura del ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] del Piemonte, della Lombardia, dell'Emilia, della Liguria, delVeneto. Quale che sia stata l'entità del movimento, è certo che esso - primo del forze partigiane combattenti al 1° aprile 1945 nelle regioni a nord della linea gotica ammontava ad 89.492 ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] , muscoloso; torace ampio, alto e profondo, regionedel dorso e dei lombi diritta e muscolosa; groppa attitudine all'ingrassamento e fornisce carne di buona qualità.
Razza grigia delVeneto. - È allevata nelle provincie di Belluno, Treviso e in parte ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] le vestigia dell'età neolitica (oggetti sporadici trovati nella regione di Curio). Se a questa età o alle successive debbano nel dialetto moderno. Molto forte invece e duraturo l'influsso delveneto che si fece sentire ben presto, per gli scambî ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] processi di sviluppo locale (per es., la rete urbana delVeneto, dell'Emilia-Romagna, della Germania Occidentale).
L'organizzazione delle c. delle regionidel sottosviluppo, dei Paesi in via di sviluppo e di quelli avanzati.
Città delle regioni e dei ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città delVeneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e vanto della città, che è giudicata la più bella delVeneto, dopo Venezia.
L'importanza commerciale di Verona è tuttora 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 appartengono alla regione di montagna, 69.309 alla zona collinare, e 135.691 si trovano ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] conti di Gorizia, tedeschi, si servivano d'impiegati del Friuli o delVeneto.
Nel 1307, il conte Enrico di Gorizia diede metà di luglio le operazioni controffensive in corso nella regione tridentina, facendo rapidamente affluire un forte nucleo di ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] a 16,0 q per ha nel 1959, con un aumento di ben 18,5%.
Passando alla coltura del t. per regioni, appare evidente la preminenza di quattro regioni: Campania, Puglia, Veneto e Umbria, le quali nel loro insieme rappresentavano, nel 1959, il 79,7% della ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] meno prospera e perfetta in Venezia che in altre città delVeneto stesso come Padova e Treviso, ma progredì più tardi. per giungere in qualche caso sino ai 500 e oltre.
Tra le regioni, la Lombardia occupa il primo posto, con circa un terzo di tutto ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] territorio della provincia si stende per la massima parte nella regione delle colline e delle Prealpi. Appartengono ad essa la tra le consorelle delVeneto. Tra le industrie estrattive ricordiamo le cave di marmo del bacino del Chiampo, le cave ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...