PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] lunghe. Parecchi di questi formati sono indicati con nomi diversi da regione a regione d'Italia.
Le paste comuni si dividono in lunghe e a molazza si usa in Liguria e in qualche zona delVeneto, ma tende a scomparire; la gramola a banco scorrevole ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] strati a Lychnus.
Nel Nord-Africa e nella regionedel Tell il Cenomaniano conserva facies simile a quella albiana della Lombardia e della Venezia occidentale, subentra, come nel Veneto orientale, la facies di tipo urgoniano dei calcari di scogliera ...
Leggi Tutto
. Dalla regionedel Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] conoscitori della regione carsica più tipica, quella dinarica. Le polemiche fra questa scuola e qu̇ella del Martel sono caratteristici quello del Parmelan in Savoia, quello di Dachstein in Austria, nonché gli altipiani prealpini veneto-lombardi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] complessiva del Piemonte, della Lombardia e delVeneto. Per popolazione assoluta (483 .780 abitanti secondo il censimento del 1933) richiesta del paese), del riso (regioni costiere), del mais, del tabacco e del cotone. Piccola la produzione del ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] a gloria di lui l'avere per il primo esplorata la regionedel gran fiume, sul quale doveva sorgere il più grande stato G. e S. C. Memorie raccolte e documentate, in Mem. R. Deputazione veneta di storia patria, 1892; C. Errera, I viaggi di G. e di S ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Controllata si aggira intorno al 15%. Per contro, le sei regioni dell'Italia meridionale e insulare, con una produzione complessiva di Denominazione di Origine Controllata, risulta comunque la prevalenza delVeneto, con oltre 1.606.000 hl., seguito ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] corse domenicali sono disputate da giovani della regione, o, al più, di regioni limitrofe.
Il Giro d'Italia ha la Predappio-Roma, i Giri della Toscana, del Piemonte, dell'Emilia, della Romagna e delVeneto, la Milano-Modena. Non tutte queste corse ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] l'ala settentrionale si ritirasse nella regione di Sona. Il 23 luglio l'attacco del grosso austriaco si pronunciava, infatti, con evenienza, e il comandante in capo dell'armata delVeneto seguì la battaglia personalmente, intervenendo nei momenti più ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] alla prima sistemazione romana di tutta la regionedel Monferrato avvenuta verso la fine del sec. II a. C., quando fu di Asti dalla caduta dell'impero rom. al principio del sec. X, in Atti R. Istituto Veneto, 1889-1891; G. Surra, Vicende della lotta ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] la sua morte (1335), con statue e altre sculture di scuola veneta. Nel duomo di Serravalle è sopra tutto importante la pala eseguita del progettato attacco fu mantenuta ed estesa anche alla regionedel Pasubio per prendere spazio nella zona del ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...