LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di Günther. Il 3 febbraio 1518, Gabriele Dalla Volta (Veneto), nuovo generale degli agostiniani, riceve l'ordine di far si vuole, ma destinato a morire prima del passaggio in Terrasanta, nella regione delle più alte realtà spirituali. L'attacco ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] dopo il punto di colmo della marea, salvo nelle regioni a monte del fiume dove, sotto l'influenza della portata maggiore, la delle onde sulle opere di difesa del tipo a parete verticale, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , 57). Ma forse erano di lui anche il gruppo di Teseo e del Minotauro (Paus., I, 24,1) e quello di Eretteo e di Eumolpo doveva trovarsi egualmente in questa regione, ma più ad occidente, si ignora il nome, forse un veneto di Padova o di Venezia, vide ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] nella pianura pisana, in talune isole dell'Estuario veneto, e nelle torbiere delle paludi pontine. Altre volte prodotte dai forni a coke nella regione fra Mülheim e Dortmund, è stato collocato un collettore di gas del diametro di 800 mm. per ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] il patrimonio poetico della Francia, del Piemonte e della Catalogna (regioni più strettamente imparentate, soprattutto dal ben oltre i confini dei dialetti gallo-italici; e non solo il Veneto ne ha molte, ma moltissime ne ha la Toscana, in lezioni ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] IX si hanno prove di un notevole movimento commerciale, costituito specialmente dai tessuti che da Alessandria si diffondevano nelle regionidel Mediterraneo e perfino in Armenia. Sappiamo d'altra parte che Ibn Ṭūlūn, nella seconda metà dello stesso ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] diversi, tutte le forze politiche, anche se − da regione a regione, da partito a partito − varia il livello di riuscita a presentarsi). I modesti risultati del PPI (la migliore percentuale fu quella ottenuta nel Veneto 2 con il 16,2%) testimoniavano ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] esportati. La coltura dell'olivo, estesa sotto il governo veneto, è andata poi decadendo, ma ora accenna a riprendere. Bartolomeo Bon, s'appropriò i principî del gotico fiorito, che divulgò poi nella propria regione e nella Marca anconitana con una ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] assai avanzata relativamente a quella di tutte le altre regioni di Grecia. Benché la scrittura sia largamente usata sulla storia religiosa di Candida dal 1590 al 1630, in Atti del R. ist. veneto, LXXII (1913); Χριστιανικὴ Κρήτη, Candia 1912 segg.; J. ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] il principio dell'età del ferro, con un generale criterio d'innalzamento, si avrebbe nelle regionidel Mediterraneo orientale nel sec 'Etruria, già iniziatisi nel sec. VII.
2. Gruppo Veneto-Euganeo (o Veneto-Istriano, o tipo Este). - Ha il suo centro ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...