Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Calabria), adriatica nord-orientale e centrale (dal Veneto fino all'Abruzzo), adriatica meridionale (Puglia). Nell regionalizzazione sembra del tutto assente (le classi C e F, ad es., che rappresentano rispettivamente la regione tirrenica nord- ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dell’importanza dei traffici commerciali che legavano le due regioni.
Il terremoto del 228/7 a.C. colpì l’isola violentemente, , Roma 1987.
Iid., Creta veneziana. L’Istituto Veneto e la missione cretese di Giuseppe Gerola. Collezione fotografica ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] aurignaziane distribuite entro una banda latitudinale che va dal Veneto (grotte di Fumane e di Paina, con datazioni la sequenza del Gravettiano occidentale, diffuso nelle regioni occidentali atlantiche e nelle regionidel Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dei muschi e licheni che ricoprono la parte alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che in Liguria e nel Veneto, inoltre nella Corsica per tutta l’isola, comprese le regioni interne e montagnose. Data la ricchezza ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] lacustri, lagunari e negli alvei fluviali della pianura padano-veneta.
La più antica di esse sembra essere la barca monoxile talora su un fattore di ordine culturale. Così nelle regionidel Mediterraneo orientale, dove l'arte s'ispira a tradizione ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] le bordano. È il caso dei citati calcari del Veronese, della pietra d'Istria o della trachite euganea, già largamente impiegati nelle costruzioni romane in tutta la pianura veneta.
Vedremo che in regioni di pianura di ben maggiore ampiezza - come ad ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] come Ifriqiya, solo nella seconda metà del VII secolo. I confini di questa regione nel IX secolo sono noti grazie pp. 785-86; C. Massana, L'architettura musulmana della Libia, Castelfranco Veneto 1972; M. Shagluf, The Old Mosque of Ujlah, in Art and ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] in alternativa alla via da Bologna a Este nelle comunicazioni con il Veneto e forse di alcune bonifiche tra il Savio e il Ronco. il più grande della regione – si trovava in un’area periferica a est del centro urbano e a sud del decumano massimo (via ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] con assottigliamento della faccia ventrale). Nell'evoluzione delle sequenze del Paleolitico medio pare possibile definire alcune tendenze. Nelle regioni settentrionali (Liguria, Veneto, Toscana) le industrie più antiche sono caratterizzate dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] il cui nome indica in complesso la prima Età del Ferro in queste regioni, senza un riferimento geografico preciso a una sola località direttamente per committenti celtici, sul luogo: un artigiano veneto (v. atesina, civiltà) dovette essere l'autore ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...