Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Scutari (il più vasto), del Durmitor, del Lovćen e dellamontagna di Biograd (Biogradska Gora).
La popolazione è composta da capitale Podgorica, che fa da tramite tra le regioni pastorali e quelle marittime, mancano centri notevoli; centri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] ) e per il trattamento dei minerali (regione di Oš). Buona la produzione di energia attraverso le centrali idroelettriche operanti sui fiumi Naryn e Ču.
Il settore dei servizi rappresenta il 40% del PIL (35% della forza lavoro) e continua a crescere ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] e Sun Kosi, che scendono dalle montagne nepalesi. Molto meno rilevanti gli affluenti a Benares 430 m, e profondo quasi 20. Nella regione del Bengala, il G. inclina di nuovo a ha così determinato la costruzione dell’intero apparato deltizio e la sua ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagnedell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] suo impero; conservò tuttavia una certa indipendenza dalla Babilonia, che si accentuò al tempo delle dinastie amorree (inizi 2° millennio). Successivamente si affermò nella regione lo Stato hurrita di Mitanni che la sottomise a partire dal 15° sec. a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] coincide con i mesi di luglio o settembre); come quantità assoluta, le regioni occidentali superano sempre i 1000 mm annui, con punte di oltre 2000-3000 mm nelle montagnedella Cumbria e su una vasta zona dei Grampiani occidentali, mentre i valori ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] nuovamente e si fa più aspro. Questa lunga zona di basse montagne si tronca poi a oriente, dove si apre la fossa che con l’Egitto, responsabile, insieme alle guerre tra città, della crisi dellaregione nel Bronzo tardo.
Con il 3° millennio la P ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] le maggiori devastazioni. Basti ricordare l’eruzione del 1902 dellaMontagne Pelée, che distrusse la cittadina di Saint-Pierre, nella andesiti.
Il diastrofismo che si verifica in una regione vulcanica quando l’attività eruttiva dà origine a faglie ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] 70° di lat.). Nella Terra di Ishtar sorgono le montagne più alte, i Monti di Maxwell, che raggiungono una quota di ~11 km (rispetto al livello corrispondente al raggio medio del pianeta). Una caratteristica delleregioni più elevate di V. è quella di ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di territorio aspro, con bacini isolati e montagne ricoperte ancora di una ricca vegetazione. Centri principali è l’unica fonte per la preistoria e la protostoria dellaregione: abitati, necropoli, produzione ceramica, bronzi e armi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] , che si trovano sull’unità di superficie) cambia da una regione all’altra; i crateri vengono designati con nomi latini o di che coprono il 15-20% della superficie esplorata da Mariner 10, corrispondono ai ‘mari’ lunari.
Montagne e scarpate
Su M. i ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...