Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] posto nella produzione frumentaria mondiale, e sono adatti alle regioni temperate; hanno granelli opachi, a struttura farinosa, ricchi ), è dovuto all’effetto combinato dell’irradiazione e delle ineguaglianze (montagne e depressioni) del bordo lunare. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] è direttamente collegato sia con il r. pluviometrico sia con le variazioni della temperatura. Nella zona temperata, e in particolare nelle aree di bassa e media montagna, nelle regioni a clima oceanico, nell’area mediterranea e più in generale nelle ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] fu diffusa dai Visigoti anche nell’Africa settentrionale e in alcune regionidella Gallia. In Portogallo fu abolita nel 1422. L’era di (o Trias, dalla presenza di tre piani distinti nelle montagnedella Germania, fino a 215 milioni di anni fa), il ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regionedell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] passò alla città di Amsterdam. Nel 1651 gli Inglesi costituirono una colonia sul fiume Suriname. I Francesi fondarono la loro nella regione orientale della Caienna (1637). Durante le guerre tra Inghilterra e Paesi Bassi, gli Inglesi s’impadronirono ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. dellaregione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] una conca cinta da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione che la uniscono con le altre regioni italiane e con l’ città fu incorporata nel 1531 e gli Asburgo, titolari della contea dal 1363, le riconobbero particolari statuti e uno ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] nordamericana tra i Monti Appalachi e le Montagne Rocciose. Le sorgenti sono in una regione, a O del Lago Superiore, che di 50 km dal Lago Winnebago, e il Fox River, ramo sorgentifero dell’Illinois, nasce a 30 km appena dal Lago Michigan; per questa ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo dellaRegione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] che collega A. con Torino. La città si estende fuori della cinta delle mura romane in tutte le direzioni, tranne che a S, provincia, dal 1945 di circoscrizione autonoma, eretta poi in regione.
La città ha un severo aspetto medievale ma conserva ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] nel 1897), è entrata successivamente a far parte dellaregione urbanizzata di Osaka-Kobe, arricchendosi di industrie elettriche, chimiche, metallurgiche, ottiche, della meccanica di precisione, del legno e della carta. Alla fine degli anni 1990 la ...
Leggi Tutto
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] crini solo nella parte terminale, regione lombare della colonna vertebrale con sole 5 delle steppe del Turkestan e della Mongolia, dal kiang (E. kiang), da taluni ritenuto una razza locale della specie precedente confinata sulle alte montagne ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] Tornato in Congo (1963), nel 1965, dopo la presa del potere da parte di Mobutu Sese Seko, si ritirò sulle montagnedellaregione del Kivu Meridionale, dove era attivo un gruppo di opposizione armata al regime, facendo perdere le sue tracce. Nel 1996 ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...