L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Nelle regioni desertiche della Persia le cisterne son costruite presso le strade ed hanno spesso forma rotonda e son coperte da cupole. L'acqua viene da un acquedotto che parte dalle montagne (Saladine Migeon, Manuel d'art musulman, I, L'architecture ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] frutti più belli. A O., separate fra loro dal corso del potente Acheloo che scende giù dalle montagnedell'Epiro, sono l'Acarnania e l'Etolia, regioni montuose e non molto più civili del prossimo Epiro, abitate anch'esse da forti e rudi stirpi (Agrei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Ungheria endemismi norici), specie alpine carpatiche (nelle alte montagnedell'Europa centrale dai Pirenei al Caucaso), specie alpine boreali che s'incontrano anche in Scandinavia e nelle regioni artiche e subartiche, specie alpino-artiche-altaiche e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] seguito Iquique; furono invece battuti a Tarapacá ma rimasero padroni dellaregione, perché gli alleati, esausti, si ritirarono verso il nord su Arica, attraverso la regionemontagnosadelle Ande. Dopo una sosta di qualche mese, le operazioni furono ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] le famiglie acquatiche delleregioni temperate e fredde e quelle delle foreste tropicali; delle Dialipetale e Monoclamidee mancano le famiglie delleregioni temperate che in Etiopia vivono sulle alte montagne (Salicacee, Miricacee, Ranunculacee ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] affluente Basentello, è il più importante dellaregione, perché bagna paesi della Basilicata e della Puglia. Questi fiumi sono vie 15%, e dei 166 centri su 126 comuni, 136 sono in montagna, 22 in collina, 8 in pianura. Tre comuni appena superano ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e il Me Ping, raggiunse Chiengmai, quindi, attraverso le montagne, Moulmein, per poi tornare a Bangkok passando a Kanchanaburi; temperato del Laos crescono specie proprie del Giappone e dellaregione himalayana come: pini, querce, meli, viti fra ...
Leggi Tutto
Regionedella Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] i mesi invernali, dalle gregge transumanti dellaregione montuosa. Le coltivazioni occupano superficie ridottissime.
La parte più meridionale dell'Aragona è prevalentemente montuosa. In mezzo alle montagne (Sierra de Albarracín, Monti Universali ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] il t. mondiale ha risentito della recrudescenza della instabilità in alcune regioni critiche del globo, in parte verso le montagne, le Alpi in particolare, in funzione sciistica; per di più, con la possibilità non irrilevante della 'doppia stagione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] VIR-MS hanno passato al setaccio la superficie dell’asteroide, in particolare la regione equatoriale denominata Vibidia e i crateri e particolar modo metano, isole e terreni dominati da montagne e dune, ma anche poderosi criovulcani. Lo spettrometro ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...