Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la fine di quel periodo, gli animali glaciali si ritirarono lentamente verso le regioni polari o sulle alte montagne e la distribuzione geografica della selvaggina assunse gradatamente l'aspetto presente.
Tuttavia l'estinzione di parecchie specie e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] lati; per questi caratteri e per la sua posizione centrale esso ricorda gli antichi altipiani della meseta chiusi tra le montagne periferiche dellaregione spagnola. Non più dunque, in questa terza zona, andamento ben definito di catene montuose, ma ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] La malaria, come s'è detto, domina endemica in molte regionidella terra; in alcune vi persiste da secoli con alternative di dell'umidità atmosferica, non è altrettanto per i diboscamenti nelle montagne, per i quali viene alterato il corso delle ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] piene di questo ne immagazzina una parte delle acque. I laghi di montagna sono per lo più di dimensioni modeste, a Negría; il Patía, per 122 km. Dei fiumi che rigano la regione orientale, il Meta è navigabile per quasi 700 km. Va infine ricordato il ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] altro i due corpi nemici obbligandoli a cercare salvezza nelle montagne poc'anzi discese con tanta baldanza. Tornarono all'offensiva occidente della strada Bruxelles-Charleroi e l'esercito prussiano situato nella regione che si distende a nord della ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] del resto variano col clima, da m. 2,50 e 2,75 in alcune regioni settentrionali, fino a m. 4 in alcune città del sud, come per esempio a casa rustica, fabbricata dagli uomini della terra nelle campagne e nelle montagne più remote senza speciali regole ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] buchi dentro dell'orecchie", e di sinopia scura riprendeva qualche ombra più intensa. Per i casamenti, le montagne e altri nobilmente da Michele De Napoli nella decorazione di chiese della città e dellaregione, e fino in Abruzzo.
A Firenze, mentre ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] tenace è riuscito ad adattarla al clima e al suolo dellaregione. Castagni, faggi e un po' di conifere salgono la detta cifra le cifre fra loro assai diverse dei prodotti dellamontagna, della collina e della pianura. La prima, con ha. 85.986, ha ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Il duomo di Milano erge invano le sue guglie, aduna montagne di pietre inerti. Finalmente si avverava in Italia il gran sogno della bellezza plastica. In nessun'altra epoca, in nessun'altra regione il poeta è stato preso dalla gioia del disegno come ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] . Láznĕ, Teplice). L'industria, sia metallurgica sia tessile, si concentra attorno alle regioni carbonifere (Kladno, Plzeň, Chomutov), a Praga e nelle regionimontagnosedella Boemia settentrionale ricche d'acqua e vicine alla Germania. L'industria ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...