• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1092 risultati
Tutti i risultati [1092]
Geografia [209]
Storia [144]
Archeologia [160]
Arti visive [117]
Europa [77]
Storia per continenti e paesi [72]
Asia [65]
Geografia umana ed economica [60]
Biografie [59]
Temi generali [57]

SMIRNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10) Elio MIGLIORINI Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] pianura del Caistro e al Meandro. La città è circondata da montagne, parte distesa sul delta del Melis, parte addossata a una sur la structure de la région de Smyrne (nelle pubblicazioni dell'istituto di geografia dell'università di Istanbul), 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMIRNE (2)
Mostra Tutti

ELAM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] quali erano le due città più importanti della regione. I confini dell'Elam hanno cambiato spesso nel corso della sua lunga storia, ma non si 705) sconfigge gli Elamiti e ne caccia il re nelle montagne. L'Elam, sotto il re Umman-Menanu alleato del ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – SCRITTURA ALFABETICA – LINGUA AGGLUTINANTE – IMPERO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELAM (2)
Mostra Tutti

PIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOGGIA Filippo EREDIA La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] . Così pure quelle montagne che sono precedute da altri rilievi disposti nella stessa direzione dei venti dominanti hanno minore quantità di pioggia di quelle che si elevano direttamente dalla pianura. Caratteristica delle regioni montuose è poi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOGGIA (2)
Mostra Tutti

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] e climatica, zona occidentale costiera, altipiano centrale (montagne e steppe) e sud-orientale, corrispondono tre zone differenza dell'altopiano, l'occidente non presenta esempî di volta a corbello. Un posto intermedio tra la regione costiera e ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOS ANGELES Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] L'intera regione è caratterizzata da una serie di ecosistemi interconnessi: oceano, montagne, grandi pianure e deserto. Ma alluvioni, frane e soprattutto terremoti condizionano profondamente la città: la sensazione dell'imminenza della catastrofe fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] , Le montagne dell'alta Valcamonica, ivi 1908; A. R. Toniolo, Ricerche di antropogeografia nell'alta Valcamonica, Firenze 1913 (Mem. geogr. 23); Colfi, Biazzi e Prudenzini, Guida illustrata della Valcamonica, Brescia 1926. Storia. - La regione appare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti

TERNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERNI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Giuseppe LUGLI Achille BERTINI-CALOSSO * Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] di acque, cinta da un anfiteatro di colline e medie montagne (Monti Martani, d'Amelia, e le estreme propaggini della quale sorgono i grandiosi stabilimenti degli alti forni, e verso E., espandendosi sulla riva sinistra del Nera e nella regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

ANNAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] Vinh. Alcuni fiumi notevoli nascono però dalle pendici dell'altipiano di Langbian: lo Srepot, che si getta proposito del Tonchino, sulla cui regione gli Annamiti esercitavano la dominazione imperatore, fuggirono sulle montagne; i Francesi dichiararono ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE AUSTRO-ASIATICHE – CULTO DEGLI ANTENATI – PENISOLA INDOCINESE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

SASSARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Enrico BRUNELLI Raffaele CIASCA Raffaella Luisa PAPOCCHIA Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] della vasta pianura di calcari mesozoici che dal Golfo dell'Asinara si protende fino a quello di Alghero e che separa la regione paleozoica della Nurra dagli altipiani calcarei dell Alghero e con le montagne del Logudoro e della Gallura, nonché la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti

DILUVIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] . In altri casi essi si sarebbero salvati arrampicandosi o su alte montagne o su alberi. America. - L'America, paese di grandi naturali dell'Arcipelago e le loro conseguenze per gli uomini. Europa settentrionale. - La regione costiera dell'Europa, ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – MITOLOGIA INDIANA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA DEL SUD – TOPO MUSCHIATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 110
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali