SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] pianura del Caistro e al Meandro. La città è circondata da montagne, parte distesa sul delta del Melis, parte addossata a una sur la structure de la région de Smyrne (nelle pubblicazioni dell'istituto di geografia dell'università di Istanbul), 1930. ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] quali erano le due città più importanti dellaregione. I confini dell'Elam hanno cambiato spesso nel corso della sua lunga storia, ma non si 705) sconfigge gli Elamiti e ne caccia il re nelle montagne. L'Elam, sotto il re Umman-Menanu alleato del ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] . Così pure quelle montagne che sono precedute da altri rilievi disposti nella stessa direzione dei venti dominanti hanno minore quantità di pioggia di quelle che si elevano direttamente dalla pianura. Caratteristica delleregioni montuose è poi la ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] e climatica, zona occidentale costiera, altipiano centrale (montagne e steppe) e sud-orientale, corrispondono tre zone differenza dell'altopiano, l'occidente non presenta esempî di volta a corbello. Un posto intermedio tra la regione costiera e ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] L'intera regione è caratterizzata da una serie di ecosistemi interconnessi: oceano, montagne, grandi pianure e deserto. Ma alluvioni, frane e soprattutto terremoti condizionano profondamente la città: la sensazione dell'imminenza della catastrofe fa ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] , Le montagnedell'alta Valcamonica, ivi 1908; A. R. Toniolo, Ricerche di antropogeografia nell'alta Valcamonica, Firenze 1913 (Mem. geogr. 23); Colfi, Biazzi e Prudenzini, Guida illustrata della Valcamonica, Brescia 1926.
Storia. - La regione appare ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] di acque, cinta da un anfiteatro di colline e medie montagne (Monti Martani, d'Amelia, e le estreme propaggini della quale sorgono i grandiosi stabilimenti degli alti forni, e verso E., espandendosi sulla riva sinistra del Nera e nella regione ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] Vinh. Alcuni fiumi notevoli nascono però dalle pendici dell'altipiano di Langbian: lo Srepot, che si getta proposito del Tonchino, sulla cui regione gli Annamiti esercitavano la dominazione imperatore, fuggirono sulle montagne; i Francesi dichiararono ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] della vasta pianura di calcari mesozoici che dal Golfo dell'Asinara si protende fino a quello di Alghero e che separa la regione paleozoica della Nurra dagli altipiani calcarei dell Alghero e con le montagne del Logudoro e della Gallura, nonché la ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] . In altri casi essi si sarebbero salvati arrampicandosi o su alte montagne o su alberi.
America. - L'America, paese di grandi naturali dell'Arcipelago e le loro conseguenze per gli uomini.
Europa settentrionale. - La regione costiera dell'Europa, ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...