Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] I principali partner commerciali della Polonia sono i paesi dell’UE (in particolare, Germania, Francia e Italia) e la Russia. Il turismo è indirizzato in prevalenza verso i centri storico-culturali, le montagne meridionali, le regioni dei laghi e le ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] energetici rappresenta, dopo il turismo, la principale base economica dellaregione alpina. Alla fine del 20° sec. si contavano società umane dellamontagna.
Lo sviluppo dell’agricoltura è legato alla limitata estensione delle superfici utilizzabili: ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] al di sopra dei 2500 m.
La bipartizione tra aree della Plaine e dellaMontagne è ugualmente rintracciabile nelle caratteristiche antropiche dellaregione, benché all’interno della stessa sia assai forte l’omogeneità etnica e culturale che scaturisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo a S.
I rilievi più alti della F. sono montagne di origine terziaria, su cui nella valle del Rodano, in Borgogna, ad Avignone, nella regionedella Loira e in Turenna con Renato d’Angiò.
La pittura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] coincide con i mesi di luglio o settembre); come quantità assoluta, le regioni occidentali superano sempre i 1000 mm annui, con punte di oltre 2000-3000 mm nelle montagnedella Cumbria e su una vasta zona dei Grampiani occidentali, mentre i valori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ancora più lungo di quelli che drenano il versante orientale dellamontagna e di quelli che, a SE, sfociano nello Skagerrak e locali, conquistano per la prima volta alla letteratura intere regioni del paese. Di maggior respiro e profondità le opere, ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di territorio aspro, con bacini isolati e montagne ricoperte ancora di una ricca vegetazione. Centri principali è l’unica fonte per la preistoria e la protostoria dellaregione: abitati, necropoli, produzione ceramica, bronzi e armi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Umbria Regionedell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] e della conformazione orografica dellaregione. Nel complesso, gli inverni sono umidi e non molto rigidi (4-6 °C a gennaio), le estati calde (21-24 °C a luglio) e piuttosto asciutte. Le precipitazioni sono più abbondanti sulle montagne del settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Scutari (il più vasto), del Durmitor, del Lovćen e dellamontagna di Biograd (Biogradska Gora).
La popolazione è composta da capitale Podgorica, che fa da tramite tra le regioni pastorali e quelle marittime, mancano centri notevoli; centri ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. dellaregione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] una conca cinta da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione che la uniscono con le altre regioni italiane e con l’ città fu incorporata nel 1531 e gli Asburgo, titolari della contea dal 1363, le riconobbero particolari statuti e uno ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...