Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo dellaRegione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] che collega A. con Torino. La città si estende fuori della cinta delle mura romane in tutte le direzioni, tranne che a S, provincia, dal 1945 di circoscrizione autonoma, eretta poi in regione.
La città ha un severo aspetto medievale ma conserva ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] preparazione del personale tecnico, sullo sviluppo industriale dellaregione lombarda e di tutta l'Italia, grazie Lodi, le pelli si lavoravano a Novara e a Cremona. Nelle montagne, e specialmente in Valcavargna si cavava ferro di buona qualità che ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] più pianeggiante; anzi, si può dire che essa sia l’unica regione italiana sostanzialmente priva di montagne: soltanto nell’estremità occidentale dellaregione un gruppo appenninico, i Monti della Daunia, supera appena i 1100 m di altitudine; a poco ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] Iblei.
Nebrodi e Madonie, soprattutto, hanno un aspetto di vere montagne, per l’altitudine, le forme, la copertura boschiva (una brillante, al cielo sereno, ai profumi e ai colori delleregioni del Sud. Così, tanto i visitatori del passato quanto ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Oea del I sec. a.C. nell'espressione prz mš e su un ostrakon dellaregione di Msellata del I sec. d.C. (IPT, 86) in riferimento al con il presunto toponimo di una dogana posta sulle montagnedell'Amano, per la quale è stato ipotizzato un utilizzo ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] legislatura che proceda politicamente come se viaggiasse sulle montagne russe, sembra che le due parti si 10% dei voti.
I due partiti maggiori hanno perso soprattutto nelle regionidell'Est, in quella che una volta era stata la Repubblica democratica ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] spegnere l'altoforno delle acciaierie Ilva di Cornigliano, per spazzare via dagli Erzelli le montagne di container (mentore al pubblico europeo aspetti particolari della cultura della città, dellaregione o del paese interessato, promuovendo ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regionedell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] nella zona dell'ambiente veneto-bizantino di Aquileia (Buberl, 1909; Rasmo, 1971), ma che sono presenti nella regione, di folli di Appiano, nell'agitato bestiario di Termeno, nelle montagne coperte di neve di Grissiano. Pure agli inizi del Duecento ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regionedella Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] si ritrova nel Velay e nell'Alta Alvernia. In questa ultima regione le influenze del Limosino e del Sud-Ovest interferiscono con la Chaise-Dieu, e nelle montagnedell'Alta A.; sono più rare invece nelle montagne occidentali.
Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] di Angers. Nel 372, come attesta la menzione in quell'anno di un vescovo Defensor, il processo di cristianizzazione dellaregione si era già avviato. A partire dal medesimo periodo cominciarono a fiorire le prime comunità monastiche: a Saint-Florent ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...