Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] che arrivano alla costa nel Golfo di Policastro; tra queste montagne si aprono le valli del Volturno e del Calore, delle più belle regioni del mondo.
Le risorse della Campania
Fertile per antonomasia, la Campania è sempre stata una delleregioni ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] ’industrializzazione si è riversata nelle città grandi e piccole dellaregione, ma anche nelle campagne. Ne restano relativamente escluse le aree più marginali delle province di Belluno (in montagna) e di Rovigo (nel Polesine, cioè nella parte ‘più ...
Leggi Tutto
Russia
Katia Di Tommaso
Uno spazio immenso dalla popolosa Europa alla vastità della Siberia
La Russia è quasi una sola grande pianura, a cavallo del Vecchio Mondo fino all’Estremo Oriente, che è così [...] oltre il fiume Lena.
Al margine meridionale della pianura, invece, si innalzano alte montagne: sia in Europa (Caucaso, con cime oltre 3.000 m e occupano la regione più orientale del paese, compresa la Penisola della Kamˇcatka (con una cima vulcanica ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] ’Ortles, del Cevedale e del Brenta; a est le Dolomiti. Anche queste montagne superano spesso i 3.500 m di altitudine.
Tutta la regione, da nord a sud, è percorsa dalla valle dell’Adige e, in provincia di Bolzano, da quelle dei suoi affluenti Isarco e ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] regione. Una metà circa della Basilicata è occupata dall'Appennino Lucano e dalle colline che lo affiancano: segnate dall'erosione, dalle forme aspre, le montagne appenniniche non offrono grandi risorse alla popolazione, che coltiva le piccole conche ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] conca non molto ampia e circondata da montagne, a circa 500 m di altitudine. Il clima della città è continentale, ma non particolarmente amministrativo e commerciale nel cuore di una regione agricola e non molto industrializzata. Tradizionali ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] Monti Apuseni e Alpi Transilvaniche a sud. Buona parte di queste montagne è formata da rocce friabili e l'erosione ne ha addolcito si innalzano le cime più elevate.
Il clima dellaregione carpatica è continentale, con differenze di temperatura molto ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] di monti
Il territorio bulgaro è formato da pianure e montagne alternate, disposte in senso ovest-est: la pianura del Danubio pochi anni si instaurò un regime comunista modellato su quello dell'Unione Sovietica, paese del quale la Bulgaria fu l' ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] valle – e i suoi affluenti. Regione sismica, lontana dal mare e circondata da montagne, ha clima continentale, è ricca ), subì quello dei Turchi (14°-19° secolo). Sul finire dell’Ottocento la Macedonia era contesa da Bulgaria, Serbia e Grecia, che ...
Leggi Tutto
Turchia
Katia Di Tommaso
Dove l’Asia si collega all’Europa
Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere [...] coperti da foreste; nell’interno dell’Anatolia, invece, prevale la vegetazione tipica della steppa.
Le montagne turche alimentano grandi fiumi (come perciò viene distinta in Turchia europea – una piccola regione – e asiatica. L’area degli stretti ha ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...