Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] rilievo è composto dai sistemi del Guerrero e dell’Oaxaca, a O, e dalle montagne del Chiapas, a E. Queste alteterre nel fino a 300-400 mm; si registrano meno di 200 mm nella regione costiera del Mar Vermiglio e meno di 100 mm nella Bassa California ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ancora più lungo di quelli che drenano il versante orientale dellamontagna e di quelli che, a SE, sfociano nello Skagerrak e locali, conquistano per la prima volta alla letteratura intere regioni del paese. Di maggior respiro e profondità le opere, ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] nuovamente e si fa più aspro. Questa lunga zona di basse montagne si tronca poi a oriente, dove si apre la fossa che con l’Egitto, responsabile, insieme alle guerre tra città, della crisi dellaregione nel Bronzo tardo.
Con il 3° millennio la P ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] riuscì a sconfiggere i Brasiliani e a proclamare l’adesione dellaregione alle Province unite del Río de la Plata; ne seguì all’armata di liberazione del generale San Martín, 1914, montagne argentine di Mendoza); si ricordano poi J.L. Zorrilla de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Isola del Nord, e montagne anche imponenti, disposte secondo l’orientamento prevalente delle due isole maggiori. roditore. Numerosi gli Uccelli, quattro famiglie sono proprie dellaregione; di particolare interesse la famiglia degli Apterigidi (lat. ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di territorio aspro, con bacini isolati e montagne ricoperte ancora di una ricca vegetazione. Centri principali è l’unica fonte per la preistoria e la protostoria dellaregione: abitati, necropoli, produzione ceramica, bronzi e armi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Umbria Regionedell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] e della conformazione orografica dellaregione. Nel complesso, gli inverni sono umidi e non molto rigidi (4-6 °C a gennaio), le estati calde (21-24 °C a luglio) e piuttosto asciutte. Le precipitazioni sono più abbondanti sulle montagne del settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Scutari (il più vasto), del Durmitor, del Lovćen e dellamontagna di Biograd (Biogradska Gora).
La popolazione è composta da capitale Podgorica, che fa da tramite tra le regioni pastorali e quelle marittime, mancano centri notevoli; centri ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] è direttamente collegato sia con il r. pluviometrico sia con le variazioni della temperatura. Nella zona temperata, e in particolare nelle aree di bassa e media montagna, nelle regioni a clima oceanico, nell’area mediterranea e più in generale nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] ) e per il trattamento dei minerali (regione di Oš). Buona la produzione di energia attraverso le centrali idroelettriche operanti sui fiumi Naryn e Ču.
Il settore dei servizi rappresenta il 40% del PIL (35% della forza lavoro) e continua a crescere ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...