(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] hanno via via lasciato emergere le altre a costituire massicci e montagne.
Più a S nell’isola maggiore – e poi anche Questo tipo di clima domina l’Irlanda e le regioni occidentali della Gran Bretagna. Invece, specialmente nella parte sud-orientale ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] a scopi idroelettrici e irrigui.
Insediamento e attività dell’uomo
Il popolamento dellamontagna pirenaica è stato sempre poco intenso, ostacolato soprattutto dal carattere impervio dellaregione, dalla compattezza del rilievo, dalla scarsezza di ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita dalle fertili valli di Tríkala e Lárissa. Il sistema idrografico è costituito quasi esclusivamente dal fiume Peneo e dai suoi affluenti. A E si trova il Lago Kárla. La regionedella gleba. La regione ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] comprende infatti una dorsale di basse montagne erciniane, la Selva di T., del Harz. Confina a N con i Länder della Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt, a E con quello un vasto regno che si estendeva dalla regione di Magdeburgo fino al Meno e all’Elba ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] del clima dovuta al Föhn che soffia frequentemente e alla presenza delle alte montagne che la riparano dai venti freddi di NE, al contrario di quanto si verifica nell’interno e nelle valli laterali, dove le temperature si abbassano notevolmente. Dato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] per la loro difesa. A Meymand, abitazioni scavate nel fianco dellamontagna, a suo tempo più sicure in caso di invasione, erano modello di occupazione del territorio, gli abitanti delle varie regionidell'impero vivevano in genere dispersi in piccoli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] motivi decorativi tipici delleregionidella Grecia occidentale e in particolare dell’Attica, ma all’ , posto sulle montagne che si affacciano da est sul Golfo di Mirabella, è stato individuato un complesso pubblico, datato alla fine dell’VIII sec. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] modificate dalle barriere naturali (mari, deserti, montagne) e condizionate dalla preferenza di ambienti secondo la cronologia egea, che non pochi studiosi estendono a molte regionidell'area balcanico-danubiana, intorno al 1100 a.C.).
Antica età ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] algerina dello Mzab, con due Grandi Moschee; Aghmat (Marocco) con due nuclei situati uno in pianura e l'altro in montagna; area iranica con gli insediamenti partico-sasanidi, le regionidell'Africa subsahariana in tutte le loro peculiarità. Va ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , 3, 11), le quali delimitano rispettivamente una zona marittima dellaregione fino a Sinuessa, un’altra adiacente alla Sabina, che si , Roma 1990.
Id., Un esempio di ingegneria stradale sulle montagne di Norba, in M. Gnade (ed.), Stips votiva. Papers ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...