Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] riuscì a sconfiggere i Brasiliani e a proclamare l’adesione dellaregione alle Province unite del Río de la Plata; ne seguì all’armata di liberazione del generale San Martín, 1914, montagne argentine di Mendoza); si ricordano poi J.L. Zorrilla de ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] energetici rappresenta, dopo il turismo, la principale base economica dellaregione alpina. Alla fine del 20° sec. si contavano società umane dellamontagna.
Lo sviluppo dell’agricoltura è legato alla limitata estensione delle superfici utilizzabili: ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] con le regioni confinanti turca e iranica si svolge solo per alcuni passi elevati. Questa fascia di montagne, data la un colpo di Stato: ‛Abd as-Salām Muḥammad ‛Ārif assunse la presidenza dell’I. con l’appoggio del Ba‛th (che nello stesso anno prese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Isola del Nord, e montagne anche imponenti, disposte secondo l’orientamento prevalente delle due isole maggiori. roditore. Numerosi gli Uccelli, quattro famiglie sono proprie dellaregione; di particolare interesse la famiglia degli Apterigidi (lat. ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di territorio aspro, con bacini isolati e montagne ricoperte ancora di una ricca vegetazione. Centri principali è l’unica fonte per la preistoria e la protostoria dellaregione: abitati, necropoli, produzione ceramica, bronzi e armi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Umbria Regionedell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] e della conformazione orografica dellaregione. Nel complesso, gli inverni sono umidi e non molto rigidi (4-6 °C a gennaio), le estati calde (21-24 °C a luglio) e piuttosto asciutte. Le precipitazioni sono più abbondanti sulle montagne del settore ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] posto nella produzione frumentaria mondiale, e sono adatti alle regioni temperate; hanno granelli opachi, a struttura farinosa, ricchi ), è dovuto all’effetto combinato dell’irradiazione e delle ineguaglianze (montagne e depressioni) del bordo lunare. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Scutari (il più vasto), del Durmitor, del Lovćen e dellamontagna di Biograd (Biogradska Gora).
La popolazione è composta da capitale Podgorica, che fa da tramite tra le regioni pastorali e quelle marittime, mancano centri notevoli; centri ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] al di sopra dei 2500 m.
La bipartizione tra aree della Plaine e dellaMontagne è ugualmente rintracciabile nelle caratteristiche antropiche dellaregione, benché all’interno della stessa sia assai forte l’omogeneità etnica e culturale che scaturisce ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] fu diffusa dai Visigoti anche nell’Africa settentrionale e in alcune regionidella Gallia. In Portogallo fu abolita nel 1422. L’era di (o Trias, dalla presenza di tre piani distinti nelle montagnedella Germania, fino a 215 milioni di anni fa), il ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...