MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] dedicò una trentina di scritti (fra cui: I castelli del Lazio meridionale, in Boll. della Sezione di Anagni della Soc. romana di storia patria, III [1958], pp. 59-69; Ninfa nella regione pontina, in Palladio. Riv. di storia dell'architettura, XXXI ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] che aveva qualche tempo prima ribadito come "la storia di una regione" fosse un organismo, del quale "le parti sono strettamente collegate e della Soprintendenza alle antichità di Roma e del Lazio. Durante il suo ufficio sovrintese allo scavo della ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] ampliare i feudi del fratello oltre i confini tradizionali delle regioni pontificie. La contea di Sora faceva parte del Regno , 7; R. Ambrosi de Magistris, Il viaggio di Innocenzo III nel Lazio..., in Studi di storia e diritto, XIX (1898), pp. 365 ss ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] nord-ovest di Tripoli e la villa romana di Dar Buc Ammèra nella regione di Zliten: qui, nel corso di uno scavo effettuato nel 1914, I, quella cioè che si occupava di Roma e del Lazio. Dopo lunga indecisione risolse infine di accettare e si trasferì ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] specie, per la maggior parte non conosciute prima nella regione; in esse distinse diciotto specie ed un genere, nuovi due specie nuove di Clypeaster ed una di Trachyspatagus. Per il Lazio studiò una nuova forma di Pecten del Miocene di Ripi (Frosinone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] III nominò rettore della Campania nel marzo 1217 (con notifica 5 e 6 marzo) e al quale affidò il governo della regione nel contesto della politica di difesa del dominio papale nell'Italia meridionale. In qualità di rettore G. compì la riforma di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] dopo il 1464, i Farnese si trovarono alla testa di un piccolo principato al confine tra Lazio, Toscana e Umbria, che conferiva loro una sorta di patronato sulla regione attorno al lago di Bolsena. Il matrimonio di Pierluigi il Vecchio con una Caetani ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] la più antica testimonianza di una investitura cavalleresca nel Lazio meridionale e denota l'alto rango cui era pervenuta il C. era senza dubbio il signore militarmente più potente della regione. Dopo la morte di Innocenzo III (16 luglio 1216), il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] dal padre, insieme con molte altre terre della famiglia nel Lazio, nel 1622. Aveva molti possedimenti nel Regno, parte dei In effetti gli interessi del C. sembrano gravitare in questa regione. Nell'agosto del 1633 infatti visitò L'Aquila con la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] generali (si veda al riguardo la "carta feudale del Lazio" pubblicata da G. Marchetti-Longhi, in Quellen und acquistò terre a San Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di persuadere Carlo ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...