MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] mesopotamica, arte). Gran parte di questa terra, a S-E della regione di Bagdad - in cui il Tigri e l'Eufrate, i Égypte, Alençon 1926; G. De Angelis d'Ossat, Roma e Lazio. Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] eleganti colonne. In Italia l'infermeria dell'abbazia cistercense di Fossanova (Lazio), una delle meglio conservate, è formata da una sala (m 48 della costruzione e dei caratteri culturali dominanti nella regione.Altrettanto si può dire nei casi in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] del diaframma. Nella Sardegna si notano due statue fittili da Nora.
È però nell'Etruria e nelle regioni influenzate dalla cultura etrusca, cioè nel Lazio, nelle colonie etrusche della Campania, nelle zone limitrofe dell'Umbria e nella pianura padana ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] meno caratteristici, di decorazioni geometriche italiche (Etruria, Lazio, Campania e Calabria), derivano con molta probabilità occupa non solo un posto predominante rispetto alle altre regioni greche, ma che le spetta anche la priorità cronologica ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] rifiorire di culti e a una ricostruzione di molti santuarî in tutto il Lazio nel periodo sillano, così anche a O. sorgono varî templi.
Un' .
Sotto Adriano si può dire che non v'è regione della città che non subisca un rinnovamento parziale o integrale ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] (v.) prossimo al fiume Magra, il più importante della regione in quell'epoca.
I m. apuani, di controversa età I Congresso Naz. di Studi Romani, Roma 1928; id., Roma e Lazio, Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Sainte-Madeleine a Vézelay (dip. Yonne) del 1120, di Saint-Lazare ad Autun (dip. Saône-et-Loire) del 1130-1135, di quella della scena dell'alimentazione dei buoi a novembre nella regione del Poitou-Saintonge (Fenioux; Civray), o quella dell'alternanza ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] del Mezzogiorno tra sec. 11° e 12° (Alle sorgenti del romanico, 1975; Carbonara, 1979; D'Onofrio, Pace, 1981) - nelle regioni dove più forte era stata la penetrazione politica dell'abbazia per il tramite delle celle dipendenti. Tale perdita è solo in ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . La campitura a rotae ricorre anche in altre sinagoghe della regione (Gaza, Husifa) e in molte chiese, alcune delle quali ebraica a Roma dalle origini all'Impero, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a cura di D. Di Castro, Roma 1994, pp. 15-48; ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] in Piemonte, forme arieggianti a quelle dell'altare in Etruria e nel Lazio, forme peculiari antropomorfe in Campania; tutte fra il I sec. d scena figurata rispetto al ntratto. Per le s. della regione sudarabica v. sudarabica, arte.
Le s. dell'Africa ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...